60
ORIENTAMENTO E SCUOLA
sionevole è la
Meditazione sull’amorevole
delicatezza
. Così come nello yoga facciamo
esperienza dei nostri limiti rapportandoci
alla resistenza dei muscoli e dei legamenti,
così nella pratica meditativa questi ci appa-
iono dettati da una mente giudicante e da
un cuore ristretto. Sono questi gli ostacoli
ad una chiara visione che impediscono di
vedere che gentilezza e pace sono sempre
presenti e disponibili dentro di noi. Sono
solo “
sepolti sotto le nostre paure e ferite,
sotto la grettezza, l’odio e il nostro dispe-
rato attaccamento all’illusione di essere
veramente separati e soli
”
13
.
Le emozioni negative rappresentano
di fatto i nostri forti attaccamenti e, an-
che se ciò può sembrare un controsenso,
tendiamo con tenacia a non voler lasciarle
andare; guardarle senza farsi spaventare,
accoglierle con accettazione, delicatezza e
calma, è un altro passo di consapevolezza.
La
Meditazione liberarsi dalla rabbia
indi-
ca la strada di questo lavoro trasformativo.
La
Meditazione sulla semplicità volon-
taria
permette di affrontare e osservare
ancora la qualità della partecipazione nelle
cose che facciamo, il nostro esserci vera-
mente. Fare l’esperienza di come il “fare
meno” sia un “fare meglio”, un nutrimento
anziché una perdita di occasioni e possibi-
lità. Scegliere il lasciar andare per prenderci
cura di noi e delle piccole cose.
Per sostenere le qualità di apertura, re-
cettività e accoglienza della nostra consa-
pevolezza, è stata proposta la
Meditazione
del lago
.
14
In questa pratica immaginativa
si osservano i contenuti instabili e più su-
perficiali della mente sperimentando al
contempo lo spazio di calma profonda che
è presente in noi, come l’acqua del lago
che, anche quando è increspata in super-
ficie, rimane calma in profondità.
Altre meditazioni quali quella
Sul dolore
nel corpo
e lo
Spazio di respiro di tre mi-
nuti
, sono state proposte per disidentifi-
carci dalle nostre sensazioni ed emozioni.
Per vedere che noi non siamo solo i nostri
pensieri, che anche il dolore e le emozioni
non sono immutabili ed eterni. Per acco-
glierle e sentirle comunque ma senza farsi
annebbiare o travolgere.
Lo
spazio di respiro di tre minuti
, inoltre,
è una pratica a cui si può ricorrere anche
fuori dalla stanza di meditazione, nella vi-
ta di tutti i giorni quando scatta la solita
tendenza a reagire impulsivamente per
un’emozione spiacevole. L’essere consape-
voli ci permette di prenderne le distanze
e di trovare altre risposte più creative e
benefiche.
La
Meditazione camminata (walking
meditation)
è considerata una importante
meditazione attiva ed anch’essa può trova-
re un facile spazio di pratica durante la gior-
nata. È un’esperienza di forte radicamento e
stabilità dell’equilibrio, di sperimentazione
delle emozioni nel corpo. L’attenzione è
particolarmente concentrata sulle sensa-
zioni sottili che emergono ad ogni passo.
Infine, a chiusura del percorso di mindful-
ness, è stata proposta una meditazione
della scuola di Psicosintesi di Roberto As-
saggioli.
15
Le giuste proporzioni
ci sollecita
a relativizzarci, ad osservarci dall’esterno
e, in un contesto che diviene via via più
ampio, a vedere e a dare il giusto peso al-
le nostre preoccupazioni e problemi. Per
sentire che siamo una piccola parte della
stessa vita dell’universo infinito.
LA VALUTAZIONE
DELL’ESPERIENZA
La fase di valutazione del percorso è
stata affrontata con la predisposizione di
due diversi questionari: il primo, utilizzato
in ingresso e in chiusura, era orientato a
registrare le autopercezioni dei docenti; il
secondo è stato utilizzato per raccogliere
le considerazioni conclusive in merito
all’utilità ricavata dall’esperienza.
In ragione del numero dei parteci-
panti i dati non sono stati sottoposti ad
elaborazione statistica ma utilizzati, più
opportunamente, per alcune riflessioni
sugli aspetti emergenti ed in funzione di
una futura ri-progettazione di percorso.
Tramite i questionari sono state regi-
strate interessanti descrizioni sui cambia-
menti e benefici percepiti nonché sulla
soddisfazione ricavata dalla pratica della
mindfulness.