QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 44
51
I più recenti approfondimenti teori-
ci e le ricerche hanno preso in esame il
contributo che la prospettiva temporale
riveste nei confronti del rendimento sco-
lastico e dei livelli di decisione.
Questi lavori sembrano confermare
che l’
adaptability
ha una natura multi-
componenziale ed è in relazione ad un
miglior sviluppo professionale. Si tratta
di un processo lento, che richiede scel-
te accurate e ponderate. Per questo, la
presenza di obiettivi professionali può
essere importante.
Avere la capacità di mettere a fuoco
in maniera specifica e dettagliata degli
obiettivi a breve, medio e lungo termine
può creare l’impressione che i risultati de-
siderati possano essere raggiunti prima
e agire sulla motivazione e la persistenza
nel cercare di perseguirli.
In questa ottica l’orientamento verso il
futuro e una prospettiva alla pianificazio-
ne, al pensare che vi possono essere più
tipi di futuro, uno prossimo, uno inter-
medio e uno distante, giocano un ruolo
fondamentale: il pensare a se stessi come
a persone coinvolte in un processo di
sviluppo e di miglioramento e progres-
sione professionale, richiede prospettiva
temporale che lega il passato richiamato
alla mente, il presente, di cui si è fatta
esperienza verso un futuro atteso.
Gli studi e le ricerche hanno verificato
che i giovani che manifestano maggiori
livelli di prospettiva temporale sembra-
no essere anche quelli che considerano
importante il loro presente, lo vedono in
relazione al loro passato, si impegnano in
ciò che stanno studiando e così facendo
aumentano le probabilità di avere suc-
cesso nello studio.
Sono anche quelli che si interrogano
sul proprio futuro come lavoratori, che
cercano di assumere un ruolo attivo nel
loro processo di sviluppo professionale,
esplorano i possibili sé e gli scenari futuri
e si considerano fiduciosi nei confronti
della possibilità di riuscire a soddisfare
le proprie aspirazioni.
CONCLUSIONI
L’
adaptability
si configura come un in-
sieme complesso di molteplici atteggia-
menti e abilità che vanno dalle credenze
di efficacia all’ottimismo, dal
decision ma-
king
al
problem solving
, dalla prospettiva
temporale alle capacità di programma-
zione che sono in grado di influenzare
le modalità con cui l’individuo si adatta
all’ambiente e risponde agli eventi. Le
capacità di
adaptability
sono importanti
in tutto l’arco di vita di una persona e
acquisiscono particolare rilevanza nei
momenti in cui si devono affrontare le
transizioni scuola-lavoro o lavoro-lavoro.
Questo costrutto appare essenziale per
riuscire a portare avanti con successo i
propri obiettivi professionali e far fron-
te ai cambiamenti che caratterizzano il
mondo del lavoro contemporaneo (Hall,
1996,2004). Lo sviluppo professionale
oggi deve affrontare la temporaneità
del lavoro, cambiamenti trasversali tra le
organizzazioni, periodi di disoccupazione
anche prolungati.
L’
adaptability
, insieme all’identità pro-
fessionale e al capitale umano e sociale,
viene considerata una delle componenti
chiave dell’
employability
, ovvero della ca-
pacità di ottenere e mantenere un lavoro
in una stessa organizzazione o tra orga-
nizzazioni diverse; ed è risultata caratte-
ristica fondamentale nel determinare la
probabilità di trovare un nuovo lavoro
dopo un periodo di disoccupazione.
Francesca Bassi
Orientatore scolastico e professionale
Centri di orientamento regionali
Udine e Basso Friuli