50
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
stiche e che soddisfino la corrispondenza
tra il sé e le situazioni di vita;
l
la
fiducia (confidence)
: la scelta profes-
sionale è un problema complesso che
per essere risolto necessita di fiducia in
sé. Quando una persona anticipa il suc-
cesso nell’affrontare le sfide e nel superare
gli ostacoli, generalmente affronta in
modo positivo i compiti di sviluppo e le
transizioni occupazionali, compiendo le
scelte e gli adattamenti necessari;
l
la
cooperazione (co-operation)
, ovvero
la propensione ad operare con gli altri in
una realtà in cambiamento, condividen-
do e agendo per il bene proprio e degli
altri, al fine di aumentare le possibilità di
migliorare il contesto in cui si vive (Ferrari,
2010);
l
la
cittadinanza (citizenship)
, quale con-
tributo personale dato alla società.
La cooperazione e la cittadinanza sono
due nuove dimensioni del Career Adapt-
Ability Scale–Iceland (CAAS-I), presentate,
nel 2012, da due professori dell’Universi-
ty of Iceland - School of Social Sciences,
Guðbjörg Vilhjálmsdóttir e Andrea Do-
fradóttir.
Adaptability
Dimension
Attitudes and
Beliefs
Competence Coping
Behaviors
Career
Problem
Concern
Planful
Planning
Aware
Involved
Preparing
Indifference
Control
Decisive
Decision Making
Assertive
Disciplined
Willful
Indecision
Curiosity
Inquisitive
Exploring
Experimenting
Risktaking
Inquiring
Unrealism
Confidence
Efficacious
Problem Solving
Persistent
Striving
Industrious
Inhibition
Co-operation
Helpful
Networking
Emphatic
Strategic
Understanding
Isolation
Citizenship
Generous
Envisioning
Positive
Hopeful
Focused
Anti-social
Tabella riassuntiva delle
dimensioni dell’
adaptability
(GuðbjörgVilhjálmsdóttir e
Andrea Dofradóttir)
LA PROSPETTIVA
TEMPORALE
Una delle componenti dell’
adaptability
è la
prospettiva temporale
, che è definita
come il senso di continuità che lega tra
loro passato, presente e futuro e si ca-
ratterizza per un atteggiamento ottimi-
stico e positivo nei confronti del futuro
(Savickas, 1991).
Le persone si trovano a sperimentare e
a vivere un presente che è in relazione al
passato e alle esperienze vissute e dovreb-
bero essere pronte a proiettarsi nel futuro.
La prontezza temporale si caratterizza per
la capacità di darsi da fare per raccogliere
informazioni ed esplorare l’ambiente, di
programmare il proprio futuro, di indivi-
duare punti di contatto tra passato, pre-
sente e futuro e di credere nelle proprie
capacità di compiere buone scelte.