42
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
NOTE
1
Il progettoè statopromossodaConfartigia-
nato Udine, con il sostegno della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, e della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il Progetto
è stato condiviso con i Comuni di Caneva,
Pinzano, Udine, Venzone; le Confartigianato
di Bolzano, Pistoia, Trento, Vicenza; le Città
di Esslingen am Neckar (D) e di Vienne (F);
Fondazione Accademia dell’Artigianato di
Este; Euroleader di Tolmezzo; IRTEF di Udine.
Referente del progetto per Confartigianato
Udine è stata la Dr.ssa Rachele Francescutti;
IRTEF ha applicato il proprio knowhownella
progettazione, gestione e manutenzione
delle attività di MANI.
2
Il sito web ha conteggiato oltre 8.000
visitatori; con i cosiddetti social sono stati
registrati 500
mi piace
di facebook, e sono
stati oltre 400 i
follower
di twitter.
3
Sono stati quarantanove gli allievi che
tra i candidati a partecipare a MANI, hanno
ottenuto un giudizio positivo al termine
delle valutazioni; di questi, trentasette hanno
proposto e sviluppato una personale idea
formativa con un progetto personalizzato;
altre quaranta unità hanno invece preferito
partecipare a un mix di attività formative:
ciclo di seminari, lezioni frontali e visite
guidate in azienda. Il sistema dei Centri
Regionali di Orientamento Regione FVG,
si è rivelato un qualificato e indispensabile
partner tecnico.
4
Nel complesso le aziende artigiane in-
teressate a partecipare a MANI sono state
oltre quaranta unità.
5
Il riferimento va agli stage curricolari
“
negoziati
”con gli Istituti scolastici, spesso
non attivati sulla base di uno specifico
progetto formativo ma nonostante tutto
portati a termine grazie alla responsabilità
professionale degli artigiani/e.