copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 47

46
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
LIFE DESIGN E TEORIA
DELLA COSTRUZIONE
DELLA CARRIERA
INVESTIRE NEL FUTURO RENDE MIGLIORE
IL PRESENTE
Francesca Bassi
L
a capacità di adaptability
si configura come un
insieme di caratteristiche
personali pro-attive e si
rivela di conseguenza
efficace nell’affrontare
con consapevolezza,
ottimismo e speranza,
gli eventi formativi e
professionali nell’attuale
contesto socio
economico
INTRODUZIONE
Prendendo in considerazione i bisogni
delle persone, emerge con chiarezza dal
contesto socio economico il bisogno pre-
sente e impellente di guardare al futuro e
di far ricrescere la speranza. La ricerca di
“strumenti”in grado di gestire complessità
e instabilità, è la costante per superare il
senso di disorientamento e la sensazione
di impotenza che si percepisce nelle per-
sone. Molti studiosi anche a livello interna-
zionale
1
stanno mettendo a fuoco quello
che Lopez Shane J. della Clifton Strengths
Institute definisce “
il segreto di milioni di
persone speranzose: investire nel futuro
rende migliore il presente”
.
Si evidenzia sempre di più nei paesi oc-
cidentali, come negli ultimi anni le disci-
pline e le professionalità che si occupano
di futuro (l’orientamento e l’educazione in
primo luogo) non possano più procedere
come se questo fosse ancora anticipabile,
prevedibile e ricco di possibilità e promes-
se. Ci si trova sempre più spesso ad operare
in contesti lavorativi e formativi improntati
a marcata temporaneità e flessibilità. Ridu-
cendosi le possibilità di scelta e diminuen-
do drasticamente le possibilità di anticipare
il futuro, anche i modelli e gli strumenti
di orientamento che sono stati messi a
punto in passato, risultano oggi molto
meno adeguati ed efficaci. Per svolgere
il proprio ruolo di servizio alla persona e,
indirettamente, alla comunità, chi si occupa
di orientamento deve ora ricercare nuove
strade, riflettere sulle proprie metodologie
di intervento, elaborare nuove strategie
di approccio con i decisori istituzionali.
Deve soprattutto aggiornare e garantire
costantemente le proprie competenze
professionali, ponendosi in grado di af-
frontare situazioni difficili e caratterizzate
da crescente incertezza.
Le crisi (economica, sociale, di valori) che
stanno interessando i paesi occidentali
comportano anche la necessità di ripensa-
re a come aiutare le persone a progettare
il proprio futuro professionale. È chiaro,
infatti, che anche gli assunti tradizionali
dell’orientamento, come altre certezze, so-
no stati superati dai repentini cambiamenti
verificatisi nel mondo dell’economia e del
lavoro in questi ultimi tempi.
Eravamo abituati (come ci è stato inse-
gnato e come molti hanno sperimentato
personalmente) al fatto che, ai tempi della
formazione seguivano, senza tante attese,
quelli dell’inserimento lavorativo e che tra
formazione e lavoro esistessero relazioni di
tipo essenzialmente lineari. Si riteneva che
il problema fosse la scelta tra diverse opzio-
ni lavorative, spesso similmente attraenti e
vantaggiose, e che quindi l’orientamento
dovesse soprattutto aiutare le persone a
ridurre le proprie opzioni e a focalizzarsi su
quella più promettente.
Oggi le prospettive di crescita e di svi-
luppo nei nostri paesi sono radicalmente
diminuite e da più parti si sente dire che:
“ci attendono tempi ancora più duri”
, che
“il futuro non è più quello di una volta
”; i
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...113
Powered by FlippingBook