copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 50

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 44
49
(Savickas, 2005; Karaevli e Hall, 2006).
L’adattabilità professionale si configura,
quindi, come un costrutto psicosociale e
regolatorio che permette all’individuo di
raggiungere i propri obiettivi di adatta-
mento attraverso l’adozione di strategie e
comportamenti di tipo adattivo.
Dal punto di vista etimologico il termine
adaptability
deriva dal latino
adaptō
, che
significa “adattamento”. Nella teoria della
costruzione professionale (Savickas, 2005),
questi termini risultano tra loro concatenati
sequenzialmente avendo a che fare con
la prontezza (
adaptive readiness
), le risorse
(
adaptation resources
), le risposte (
adapting
responses
) e i risultati (
adaptation results
).
In sostanza, le persone si differenziano tra
loro in quanto sono più o meno pronte al
cambiamento, impiegano risorse diverse
per affrontarlo, cambiano in modo diverso,
e integrano diversamente i ruoli della vita.
Ci si attendono elevati livelli di adattamento
(risultato) da coloro che sono consapevo-
li, hanno la volontà e perseguono i cam-
biamenti prefigurati con azioni adeguate
in risposta al cambiamento (processo di
adattamento).
La teoria della costruzione professionale
considera “la volontà e la capacità” come
“l’adattività e l’adattabilità”ovvero“la pron-
tezza e le risorse”. Questo adattarsi o“agire”
implica comportamenti che richiedono
orientamento, esplorazione, stabilizzazio-
ne, gestione, adeguamento e calibratura
dell’impegno. Le risposte adattive, a loro
volta portano a risultati positivi; nei casi di
risposta adattiva negativa, si evidenziano
atteggiamenti quali scarsa capacità intro-
spettiva, bassa tolleranza alle frustrazioni,
minore capacità di gestire adeguatamente
i propri bisogni ed emozioni, scarsa autosti-
ma e fragile senso d’identità, scarsa capacità
di
problem solving
, ecc.
Nella teoria della costruzione professio-
nale le risposte adattive sono date dalla
bontà dell’adattamento o dall’armonia i cui
indicatori sono lo sviluppo, la soddisfazione,
il successo, la stabilità. Per Savickas (1997)
il costrutto dell’
adaptability
è l’elemento
comune che permette di collegare tra loro
tutte le tre prospettive teoriche elaborate
da Super proprio perché si riferisce sia allo
sviluppo, che al sé, che al contesto.
LE DIMENSIONI
DELL’ADAPTABILITY
Secondo Savickas l’adattabilità profes-
sionale si esplica lungo le seguenti dimen-
sioni:
l
la
preoccupazione professionale (con-
cern)
si può definire come un indice di
orientamento al futuro, di uno stato d’a-
nimo che è importante per prepararsi al
domani. Possedere un atteggiamento
ottimista ed essere propensi alla piani-
ficazione permettono all’individuo di
preoccuparsi positivamente, ovvero di
diventare consapevole dei compiti pro-
fessionali, delle transizioni lavorative
da affrontare e delle scelte da compiere
in futuro. Ciò rende il futuro “reale” in
quanto l’individuo è invitato a ricordare
il passato professionale, a tenere in con-
siderazione il presente professionale e ad
anticipare i possibili futuri professionali;
l
il
controllo professionale (control)
è il
secondo importante aspetto dell’adat-
tabilità. Le persone dovrebbero tenere
presente che il futuro è, almeno in parte,
controllabile. Credere il contrario gene-
ralmente fa sì che le persone lascino al
destino, alla fortuna, alle circostanze o
ad altri la possibilità di scegliere e de-
terminare il loro sviluppo professionale.
Coloro che ritengono di poter controllare
gli eventi professionali, generalmente, si
assumono la responsabilità del proprio
futuro e, pur tenendo conto dei suggeri-
menti di altre persone significative, resta-
no i principali artefici della loro carriera;
l
la
curiosità professionale (curiosity)
si
associa al desiderio di conoscere mag-
giormente le professioni che ognuno
potrebbe svolgere e le prospettive occu-
pazionali che questi lavori potrebbero
consentire. La curiosità spinge l’individuo
a esplorare l’ambiente con l’obiettivo di
apprendere informazioni su di sé e sul
mondo circostante e a valutare questa
corrispondenza in termini di interesse.
Tutto ciò si associa alla possibilità che si
compiano scelte professionali più reali-
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,...113
Powered by FlippingBook