copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 57

56
ORIENTAMENTO E SCUOLA
LA PRATICA DELLA
MINDFULNESS
L’ESPERIENZA DI UN PERCORSO CON
DOCENTI DI ALLIEVI IN ETÀ EVOLUTIVA
Gabriella Alessandri
UN PERCORSO DI
MINDFULLNESS
In questo spazio viene presentata l’espe-
rienza relativa ad un percorso di mindful-
ness realizzato con un gruppo di insegnanti
delle scuole secondarie di primo e secondo
grado di Udine, la sua struttura, i conte-
nuti, ed alcune riflessioni riguardanti le
potenzialità di questo approccio per l’area
dell’intervento orientativo rivolto alle scuo-
le. Prima di addentrarmi nella sua descri-
zione vorrei richiamare solo brevemente
il significato della mindfulness,
1
da molti
decenni oggetto di ricerca in campo cli-
nico, neuropsicologico, neurofisiologico
2
e di applicazione in vari settori, da quello
sanitario ed educativo alle più recenti uti-
lizzazioni in quello aziendale. Essa va consi-
derata un allenamento alla consapevolezza,
basata sull’affinamento dell’attenzione,
diretta e mantenuta in modo volontario
sull’esperienza che si presenta momento
per momento, con atteggiamento di aper-
tura e accettazione. In questo stare non
giudicante, impariamo a vedere la realtà
come realmente è ad osservare con sere-
no distacco le nostre avversioni e i nostri
attaccamenti mentali. Impariamo a liberarci
dalle cause delle nostre sofferenze,
3
perché
è proprio ai pensieri prodotti dalla mente
che va attribuita, in gran parte, la respon-
sabilità del nostro malessere.
In moltissime situazioni della vita quo-
tidiana siamo spesso scollegati dall’espe-
rienza del presente e talmente assorbi-
ti dal flusso vorticoso dei pensieri, delle
preoccupazioni, dei giudizi, dei progetti,
delle ruminazioni mentali, da non essere
minimamente consapevoli delle cose che
facciamo, che sentiamo o che ci accadono.
Scambiamo i prodotti della nostra mente
per la realtà. La mindfulness aiuta a ripor-
tarci alla pura consapevolezza di ciò che è
presente nell’istante in cui accade, senza
sovrapposizioni mentali. E questo spazio
mentale che si crea, fa emergere nuove
possibilità e nuove intuizioni: un vedere
senza ombre, non più offuscato.
L’incontro con la mindfulness può esse-
re un’esperienza trasformativa che, senza
aggiungere nulla, ci aiuta a mettere in luce
quello che già è presente in noi.
LE RAGIONI CHE HANNO
ISPIRATO IL PERCORSO
In questi anni più recenti anche il setto-
re educativo e scolastico è stato investito
da un fermento di iniziative sulla scia dei
buoni risultati ottenuti per la neutralizza-
zione dello stress di studenti
4
e insegnanti.
Ne sono derivati benefici sulla convivenza
organizzativa della scuola, sul così definito
“benessere organizzativo” alla cui promo-
zione oggi si guarda con attenzione per-
sino sotto il profilo legislativo
5
.
L’
incontro con la
mindfulness può
essere un’esperienza
trasformativa che, senza
aggiungere nulla, ci
aiuta a mettere in luce
quello che è già
presente in noi
1...,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56 58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,...113
Powered by FlippingBook