copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 49

48
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
tivo costante di implementare differenti
(in senso cronologico) concetti di sé nelle
decisioni di tipo formativo e professionale.
Tale teoria è composta da
tre prospettive
dello sviluppo professionale:
1
. La prima prospettiva affronta il tema del-
lo
sviluppo professionale
dal punto di
vista evolutivo e si contrappone alla tra-
dizionale visione parsoniana dell’
uomo
giusto al posto giusto
, secondo la quale
gli interessi e le abilità di un individuo
corrisponderebbero a una specifica attivi-
tà lavorativa. Secondo Super le persone si
differenziano in termini di abilità, perso-
nalità e valori e le professioni richiedono
livelli di abilità e personalità diversificati.
Ne consegue che un individuo può avere
caratteristiche adatte a più professioni
e una professione può essere svolta da
individui con caratteristiche diverse.
Nella sua concezione si possono distin-
guere i seguenti stadi (
life span
), dello
sviluppo di carriera:
crescita, esplorazio-
ne, stabilizzazione e progresso, man-
tenimento, declino
.
Per ogni stadio di sviluppo devono es-
sere raggiunti dei compiti di sviluppo; si
prendono in considerazione:
a) la crescita (preoccupazione per il futuro,
incremento delle capacità di esercitare
controllo sulla propria esistenza, acqui-
sizione di competenze lavorative);
b) l’esplorazione (sia dell’ambiente che del
mondo del lavoro, che portano alla re-
alizzazione della scelta professionale);
c) la stabilizzazione (consolidamento della
propria posizione professionale e proget-
tazione dell’avanzamento di carriera).
2
. La seconda prospettiva riguarda lo svi-
luppo del
concetto di sé
, che comprende
sia la visione che l’individuo ha di sé, sia
la percezione delle situazioni e delle con-
dizioni di vita e di lavoro in cui si trova. Il
concetto di sé può cambiare nel tempo
e con le esperienze, in quanto frutto di
apprendimento sociale.
È in questa prospettiva che Super si con-
centra sugli obiettivi soggettivi dell’adat-
tamento, mettendo in evidenza che ogni
individuo è autore della propria storia e si
impegna per realizzare il proprio sé com-
presi i propri interessi, valori, aspirazioni,
desideri, nella società in cui vive, pren-
dendo decisioni e reagendo al contesto.
3
. La terza prospettiva guarda al ruolo del
contesto
e pone l’accento sul fatto che
le persone possono assumere ruoli di-
versi e che questi ruoli interagiscono tra
loro. Super, per illustrare la sua teoria, si
avvale di una rappresentazione grafica
esemplificata nel
life-career rainbow
,
che integra le due dimensioni principali:
lo sviluppo dell’individuo e i possibili ruoli
sociali che può impersonare (bambino,
studente, uomo/donna/nel tempo libero/
nel lavoro, come cittadino, come padre/
madre di famiglia). In questa rappre-
sentazione, lo sviluppo professionale e
il ruolo lavorativo assumono significa-
to in relazione agli altri ruoli della vita.
Pertanto, il lavoro assume un significato
contestuale connettendo l’individuo al-
le comunità e alle altre persone (Super,
1984).
DA SUPER A SAVICKAS
Savickas, allievo per eccellenza di Super,
tenendo conto della posizione di quest’ul-
timo e del ruolo del contesto socio econo-
mico globale in cui stiamo vivendo, indivi-
dua nella
career adaptability
il costrutto che
consente di integrare le diverse prospettive.
La
career adaptability
viene definita come
la propensione ad affrontare in modo ade-
guato i compiti evolutivi per prepararsi e
partecipare al ruolo lavorativo e ad adattarsi
alle richieste impreviste dovute ai cambia-
menti del mondo del lavoro e delle con-
dizioni lavorative (Savickas e Porfeli, 2012).
Si riferisce ai compiti professionali e alle
transizioni di ruolo che gli individui affron-
tano e alle strategie di
coping
che utilizzano
per affrontare questi cambiamenti, ovvero
al processo attraverso il quale gli individui
costruiscono attivamente la loro carriera
affrontando i cambiamenti e tenendo con-
to del contesto sociale in cui sono inseriti
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...113
Powered by FlippingBook