quaderniORIENTAMENTO_43 - page 82

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 43
81
CONCLUSIONI E
SUGGERIMENTI
Questo laboratorio esperienziale e di
ri-motivazione ha promosso lo sviluppo
personale dei singoli, durante il percorso
scolastico, attraverso la sperimentazione
della relazione con se stessi e con gli altri
in una dimensione di radicamento (nel q
ui
ed ora
) con un conseguente aumento di
consapevolezza, di benessere personale
e di autostima. Anche la comunicazione
tra coetanei ne ha avuto giovamento; si è
sviluppata una maggiore capacità di osser-
vazione, ascolto e soprattutto rispetto reci-
proco. Sicuramente i partecipanti si sono
soffermati su loro stessi, hanno imparato
ad ascoltarsi o comunque a dare ascolto
alla loro parte interiore (alla pancia, il no-
stro cervello emozionale), a riconoscere
le espressioni del corpo, delle emozioni
e della mente e come esse interagiscano.
L’attenzione al proprio corpo, al respiro
e alle proprie emozioni ha, in alcuni casi,
consentito di individuare e contempo-
NOTE
1
Significativo, a tal proposito, è l’articolo
di Franco Fabbro, professore ordinario di
Neuropsichiatria infantile presso l’Università
di Udine, intitolato “La Mindfulness:
un’educazione alla Consapevolezza.
Apprendimento ed effetti psicologici”,
pubblicato nel n. XX dei “Quaderni di
Orientamento”.
2
Cfr. D. Goleman, op. cit.
raneamente di alleggerire tensioni pree-
sistenti, talvolta inconsce. Attraverso un
simile percorso è possibile stimolare una
maggiore consapevolezza, ma per perse-
guire un autentico e profondo ascolto dei
segnali del proprio corpo ci vuole tempo, il
miglioramento è efficace ma lento. Bisogna
prima di tutto fermarsi, imparare ad ascol-
tarsi, conoscersi, conoscere il proprio corpo
per poter raggiungere questa coscienza di
sé, del saper interpretare le proprie sensa-
zioni nel
qui ed ora
.
L’attività svolta costituisce sicuramente
un’opportunità di miglioramento dell’of-
ferta formativa, incrementando negli stu-
denti la fiducia nelle proprie possibilità e
nella capacità di riuscire a raggiungere i
propri obiettivi, trasferendo quindi le con-
quiste acquisite in un contesto scolastico e
permettendo di superare le difficoltà che
hanno impedito il raggiungimento del suc-
cesso formativo.
Patrizia Missana
Docente di Lingua Tedesca
Istituto Comprensivo di
Fontanafredda/Pn
1...,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81 83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,...118
Powered by FlippingBook