80
ORIENTAMENTO E SCUOLA
lontana, altri l’hanno percepita come estra-
nea. Sicuramente sono stati tutti concordi
nell’affermare che è cambiato qualcosa. Alla
fine dell’incontro ho consegnato alcune fo-
tocopie con la sequenza degli esercizi di
Chi
Kung
e con l’elenco delle attività insegnate,
con annotazioni e spazio per note proprie.
Seguendo l’elenco abbiamo ripassato gli
esercizi proposti durante il laboratorio e
abbiamo aperto un
circle time
, riflettendo
insieme su come questi possano essere utili
al superamento delle difficoltà in qualsiasi
contesto, compreso quello scolastico.
LA RICADUTA
FORMATIVA
Per meglio illustrare la valenza del per-
corso e quindi la sua ricaduta formativa,
riporto di seguito le più significative os-
servazioni scritte direttamente da alcuni
ragazzi partecipanti al corso:
1. Il progetto “Benessere” è un bel progetto
e permette a tutti tramite certe tecniche
di sciogliere tensioni, allentare lo stress
o il nervoso accumulato. Alcuni esercizi,
secondo il mio parere, sono un po’ imba-
razzanti ma funzionano alla grande. Altri
sono essenziali.
2. Fare altre lezioni. All’inizio gli esercizi mi
sembravano stupidi, ma poi ne ho capito
la funzione. Mi hanno aiutato molto a
superare momenti di stress.
3. Gli esercizi, apparentemente banali, mi
hanno aiutata a conoscere meglio me
stessa. Sono riuscita ad immedesimarmi
nell’esercizio dell’albero: riuscivo a vedere
la chioma, le radici e sentivo la linfa che
saliva dalle mie gambe e si diffondeva in
tutto il corpo.
4. Questo corso mi ha aperto la mente e
mi ha insegnato a vedere le cose da un
altro punto di vista. Mi è statomolto utile
il colloquio personale con l’insegnante
che mi ha fatto capire, che quando mi
innervosisco con gli altri o reprimo le mie
rabbie, danneggio me stesso tenendomi
tutto dentro. Molti degli esercizi, tra cui
quello dell’albero e anche quello dei reni,
mi hanno aiutato a scaricare lemie paure
e tensioni. Inviterei chiunque a provare
questa esperienza per poter dare un mo-
mento di stop alla nostra frenetica vita.
5. Riguardo il corso Benessere io sonomolto
contenta e fiera dei risultati ottenuti. Uso
spesso la respirazione prima di dormire, in
modoparticolare quandomi innervosisco
per una discussione, mi aiuta a calmarmi
e a esprimere concetti, che magari, pri-
ma quando ero tesa, non sarei riuscita
ad esprimere. Per quanto riguarda l’albero
personalmentenon l’hosentito “mio” come
la respirazione, peròmi è servito ascoltare
le parole che bisogna dire quando lo si fa,
acquisisco sicurezza e stima inme stessa.
L’ esercizio delle vocali mi è piaciuto, mi è
servito una volta quando ero triste, non
mi ha rallegrato, mami ha fatto vedere il
problema in un’altramaniera: non era poi
così importante, ero io che lo subivo pas-
sivamente. Affermare il nome, la data, la
destra,mi fa tornare dove sono; in classe lo
penso e lo immagino nellamente. Questa
esperienzami è servitamolto: sono riuscita
ad alleggerirmi la vita, ho mollato tutto
quello inpiù e ho tenuto tutto il necessario
per essere felice. Grazie.
6. Ho trovato il progetto molto utile dopo
che l’ho provato in prima persona e l’ho
anche sperimentato inaltreoccasioni. Vor-
rei che altri ragazzi comeme lo potessero
provare. L’esercizio più utile è stato quello
della respirazione, perché aiutaa rimanere
concentrati e a non andare in panico.
Ora questi ragazzi hanno sostenuto l’esa-
me di III media. Alcuni di loro hanno riferito,
durante l’esame, sull’attività svolta, espri-
mendo un giudizio molto positivo. Hanno
raccontato di mettere in pratica giornalmen-
te alcuni degli esercizi loro proposti e di es-
sersi sentiti diversi, più forti e pronti rispetto
alle prove da sostenere; gli insegnanti stessi
hanno potuto constatare i progressi ottenuti
dai singoli anche durante la loro perfor-
mance orale: più presenza, più sicurezza
nell’esposizione, meno tensione emotiva.