quaderniORIENTAMENTO_43 - page 60

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 43
59
pegno; uscire dai ruoli di bullo e di vittima
è possibile, ma non avviene spontanea-
mente, serve del tempo. Queste esperien-
ze sono durate poche decine di ore, ma
sorprendentemente hanno modificato
qualcosa. Per poter osservare cambiamen-
ti comportamentali duraturi dovrebbero
essere adottate modalità relazionali sta-
bilmente diverse.
La scuola può assumersi questa respon-
sabilità e l’insegnante è colui che ha le
maggiori potenzialità, sostanzialmente per
due motivi: 1) è quello che vede il gruppo
insieme, a casa ogni famiglia ha il proprio/i
figlio/i e non sempre si realizzano le stes-
se dinamiche; 2) attraverso le attività che
propone trasmette messaggi su come si
sta insieme, volontariamente, ma anche in-
volontariamente. Vorrei concludere, come
ho iniziato, con una domanda:“contrastare
il bullismo ne vale la pena?”, e a questa do-
manda la risposta dovete darla voi.
Eva Mazzotti
Psicologa, responsabile dei progetti
scientifici e docente della Scuola di
Psicoterapia dell’Adolescenza e dell’età
giovanile ad indirizzo psicodinamico- SPAD
Docente a contratto di Epidemiologia e
promozione della salute
Facoltà di Psicologia 2,
Università degli studi “la Sapienza” Roma
NOTE
BIBLIOGRAFIA
Buccoliero E.
,
Tutto normale. Bulli,
vittime, spettatori
, La Meridiana, 2006.
Lazzarin M. G.
,
Zambianchi E.
, (a cura
di),
Pratiche didattiche per prevenire il
bullismo a scuola
, Franco Angeli, Milano,
2004.
Marini F.
,
Mameli C.
,
Bullismo e
adolescenza
, Carocci, Roma, 2004.
Menesini E.
, (a cura di),
Bullismo: le
azioni efficaci della scuola. Percorsi
italiani alla prevenzione e all’intervento
,
Erickson, Trento, 2003.
Olweus D.
,
Bullismo a scuola. Ragazzi
oppressi, ragazzi che opprimono
, Giunti,
Firenze, 1995.
Oppo G.
, (a cura di),
Il bullismo tra i
banchi di scuola
, Scuola Sarda Editrice,
Cagliari, 2001.
Vergati S.
,
Bully kids. Socializzazione
disadattante e bullismo fra i
preadolescenti
, Bonanno Editore, Catania
e Roma, 2003.
1
Un ringraziamento particolare agli Istituti
Comprensivi che hanno partecipato al
Progetto, a tutti gli studenti, agli insegnanti,
ai dirigenti, agli operatori ATA, ai genitori.
Ai conduttori dei laboratori che hanno
anche realizzato le produzioni artistiche:
Molino Rosenkranz, Roberto Pagura, teatro
e coordinamento; Giorgio Simonetti,
videomaker; MauroTubetti (DJTubet), rapper;
Andrea Alzetta, writter. Agli operatori e
collaboratori del Servizio Socio-Assistenziale
che hanno coordinato e realizzato il progetto:
Marina Moro, psicologa; Paola Busetti,
Andrea Dall’Agata, Manuela Bernardon,
Monica Pensa, assistenti sociali. Al Comune
di Maniago e alla Provincia di Pordenone.
2
“La Repubblica”, 23 Novembre 2012.
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...118
Powered by FlippingBook