quaderniORIENTAMENTO_43 - page 68

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 43
67
da adulti tali soggetti mostrano pattern
del movimento (deambulazione) ano-
mali (Teitelbaum et al., 1998).
Nel 2005 Vernazza Martin ( Vernazza
Martin et al., 2005), dopo aver analizzato
la postura, l’equilibrio e altri parametri
deambulatori in soggetti DSA, ha sot-
tolineato la compromissione di alcuni
parametri deambulatori e il ruolo della
pianificazione del movimento. Nei risultati
della loro ricerca gli autori segnalano una
minore lunghezza del passo e differenze
significative nell’oscillazione del capo, del-
le anche e delle ginocchia.
Recentemente, un’équipe dell’Università
di Trento (Esposito et al., 2008) ha inteso
appurare se i disturbi della deambulazio-
ne, già descritti in studi simili precedenti,
sono stabili e permanenti nei soggetti con
DSA, oppure se essi sono legati soltanto
ad un ritardo nello sviluppo e sono de-
stinati quindi a scomparire con il passare
nel tempo. I dati mettono in luce che nel
campione analizzato un sottogruppo di
soggetti con DSA (circa il 40%) mostra
dei disturbi motori durante la deambu-
lazione. Da tale studio risulta anche che
detti disturbi sono stabili, permangono
nel tempo. Un secondo dato interessante
è quello legato alla distribuzione bimodale
mostrata dal gruppo di DSA.
Tale tipo di distribuzione era stata ipo-
tizzata in studi precedenti ed era stata
correlata al livello cognitivo, dal momento
che si riteneva che il deficit motorio fosse
legato al ritardo mentale, piuttosto che
a una caratteristica specifica dei disturbi
dello Spettro Autistico.
Al contrario
, i dati
dello studio di Esposito et al. (2008) evi-
denziano che il disturbo motorio non è
correlato al ritardo mentale (altrimenti i
soggetti del gruppo sperimentale, com-
posto da persone affette da ritardo men-
tale, avrebbero ottenuto punteggi simili
a quelli del gruppo DSA).
Tali difficoltà vanno tenute presenti nel
riconoscimento non verbale, in quanto
influenzano la percezione delle espres-
sioni delle emozioni. Pertanto, il servirsi
di strumenti per l’analisi del comporta-
mento motorio gestuale risulta essere
importante.
TECNICA DI ANALISI
DELLE ESPRESSIONI
CORPOREE: IL BODY
CODING SYSTEM
Il sistema Body Coding System (BCS),
elaborato nel Laborator io Neuro -
ComScience, è un sistema di codifica e
decodifica del comportamento moto-
rio gestuale e posturale. Esso analizza le
espressioni non verbali del corpo, scom-
ponendole nelle varie unità d’azione, al
fine di pervenire ad una classificazione che
permetta la lettura delle emozioni. Il BCS
si basa sull’osservazione dei cambiamenti
momentanei d’aspetto del corpo dovuti
all’attività muscolare.
La tecnica per la misurazione del com-
portamento motorio gestuale e posturale
è stata elaborata per rispondere ai quesiti
riguardanti i legami esistenti tra le espres-
sioni del corpo, le caratteristiche della
personalità, l’esperienza emotiva e i pro-
cessi comunicativi. Tale tecnica permette
di svolgere un’osservazione sistematica e
quindi rappresenta un utile supporto per
raffinare le abilità nel cogliere i segnali
non verbali.
Tali segnali non verbali sono classificati
in categorie di comprendenti vari canali,
partendo dalla parte superiore del corpo.
In fase di decodifica essi sono poi distinti
in vari gruppi.
Nella sezione relativa alle emozioni pri-
marie sono descritti i movimenti e le po-
sture riconducibili alla paura, alla rabbia,
al disgusto, alla tristezza e alla gioia; nella
sezione riguardante le emozioni seconda-
rie vengono descritti quelli riconducibili
alla vergogna, all’imbarazzo, al senso di
colpa e all’orgoglio.
Infine, nel gruppo dei gesti manipolatori
sono descritti i movimenti e le posture
che indicano un “trattenere le emozioni”,
mentre nel gruppo dei segnali non ver-
bali illustratori vengono indicati quelli
che accompagnano la comunicazione,
generalmente verbale, e che illustrano
ciò che si sta dicendo.
I cosiddetti “regolatori” sono invece i
segnali non verbali che tendono a man-
tenere il flusso della conversazione.
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...118
Powered by FlippingBook