quaderniORIENTAMENTO_43 - page 51

Tabella 1: Distribuzione
delle risposte affermative
alla domanda D1 e D2 del
questionario versione per
insegnanti, separatamente per le
scuole che hanno partecipato al
Progetto.
Tabella 2: Ruolo avuto dai
ragazzi nelle azioni di bullismo,
separatamente per anno di
rilevazione.
50
ORIENTAMENTO E SCUOLA
scuola, legate probabilmente agli episodi
che si sono verificati nel periodo della
somministrazione. Alla domanda (D2)
“Il
bullismo è più diffuso che nelle altre scuo-
le?”
, il 9% risponde “Si”. (vedi Tabella 1)
Quindi per gli insegnanti è un proble-
ma serio, non più diffuso che nelle altre
scuole. Questo dato rimane stabile alle
rilevazioni del 2007, 2009 e 2010; rileva-
zioni anonime fatte in anni diversi, con
studenti diversi, da insegnanti diversi, a
causa del turnover.
Rispetto alle forme di bullismo di cui
gli insegnanti sono stati testimoni, le
percentuali più alte sono per il bullismo
verbale (40%) e fisico (31%), seguito da
danni a cose (27%), bullismo sociale
(21%) e elettronico (16%). La percen-
tuale inferiore di queste ultime potrebbe
essere dovuta anche alla ridotta capacità
dell’insegnante di conoscere e riconosce-
re forme di bullismo meno facilmente
osservabili dall’esterno.
Scuole
D1 (Si)(%)
D2 (Si)(%)
Maniago
89,7
11,1
Claut
58,3
7,1
Meduno
25,0
0,0
Montereale
35,3
8,3
San Giorgio
43,7
18,3
Travesio
80,0
8,3
Vivaro
36,8
7,4
Come sono percepite
le stesse realtà
scolastiche dai
ragazzi?
Il 90% dichiara di trovarsi bene con i
compagni di classe, l’80% si trova bene
anche con quelli di altre classi, l’88% è
soddisfatto del rapporto con gli inse-
gnanti, il 92% è soddisfatto dell’interesse
che i genitori mostrano per le esperienze
scolastiche.
Sono dati positivi che caratterizzano
un buon clima scolastico favorevole al-
lo scambio relazionale, sia tra pari, sia
tra ragazzi e adulti, siano essi insegnanti
o genitori. Anche questo dato rimane
stabile alle somministrazioni del 2007,
2009 e 2010.
A livello internazionale, uno degli
obiettivi degli interventi per contrastare
il bullismo è quello di lavorare sul miglio-
ramento del clima scolastico.
Nelle scuole che hanno partecipato
al Progetto, il clima percepito dal 90%
Coinvolgimento nelle azioni di
bullismo, N (%)
2007
2009
2010
Mi è capitato di
assistere
a prepotenze di altri
788 (69,6)
237 (78)
223 (73)
Mi è capitato di
subire
prepotenze
382 (33,7)
86 (28)
52 (17)
Mi è capitato di
fare
il bullo
116 (10,2)
50 (16)
53 (17)
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...118
Powered by FlippingBook