quaderniORIENTAMENTO_43 - page 57

Tabella 5: Cosa consigliano di
fare e cosa fanno i ragazzi per
contrastare il bullismo (%)
56
ORIENTAMENTO E SCUOLA
di Travesio (Maniago, 10,8; Claut, 15,7; Me-
duno, 16,2; Montereale, 16,2; Sangiorgio,
16,4) e da quella ‘isolano il bullo’, data da
pochi: Maniago, 3,4%; Claut, 3,9; Meduno,
0; Montereale, 0; Sangiorgio, 4,5; Travesio,
2,6 e Vivaro, 2,5.
La modalità ‘escludono la vittima’, modo
di rafforzare il comportamento del bullo,
è scelta da pochissimi osservatori (0-2%).
Qual è il motivo che
spinge il bullo ad
agire
I ragazzi che si sono dichiarati bulli
alla domanda
“faccio il bullo perché ...”
rispondono in due modi molto diversi.
Quelli che rispondono
‘gli altri si aspetta-
no questo da me’ e ‘è il modo più efficacie
di risolvere le cose’
, denotano più che una
volontà di prevaricare l’altro, un’incapa-
cità ad entrare in relazione, e su questi
ragazzi si può lavorare efficacemente per
un cambiamento. Diversamente, quelli
che rispondono
’dimostro di essere il più
forte’, ‘mi piace che gli altri abbiano paura
di me’, ‘finalmente sono io quello che co-
manda’,
si identificano come prevaricatori
e sono quelli che vogliono entrare nel-
la relazione con l’altro in una posizione
dominante. Questi bulli sono quelli che
non si fermano anche quando la vittima
prova un forte disagio. Su questi l’inter-
vento psicoeducativo risulta essere più
complesso.
Gli studi di efficacia sugli interventi
per contrastare il bullismo evidenziano
come l’isolamento del bullo produca un
effetto che non è quello desiderato. Il
bullo è nel suo ruolo quando deve con-
trapporsi all’altro ed è in grado di farlo
anche con l’adulto.
Si tratta di una modalità di relazione
generale, non esclusiva tra pari. Il bullo
tiene testa e risponde in maniera aggres-
siva anche all’adulto, per cui nel momen-
to in cui viene isolato, bloccato, minac-
ciato, si viene a trovare nella situazione in
cui può esprimere il comportamento che
gli è più abituale e ciò rinforza il com-
portamento stesso. Cosa rispondono i
ragazzi alla domanda
“per contrastare
il bullismo cosa consigli di fare e cosa fai
di fatto”?
Le domande sono a risposta
chiusa e i ragazzi devono indicare una
sola risposta (vedi Tabella 5).
Azione
consiglio
faccio
andare a parlare agli insegnanti
58,6
49,0
chiedere aiuto ai compagni
16,8
20,4
fare finta di niente
8,6
8,5
chiedere spiegazioni
22,2
18,7
evitare il bullo
16,3
15,6
ribellarsi picchiando
10,2
14,8
rispondere alle offese
16,2
23,2
subire e basta
0,8
1,7
cambiare scuola
2,7
3,4
denunciare in bacheca
8,7
6,7
parlarne ai genitori
61,1
56,6
parlarne ai fratelli maggiori
7,1
6,3
rivolgersi al preside
46,2
38,6
1...,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56 58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,...118
Powered by FlippingBook