quaderniORIENTAMENTO_43 - page 41

40
ORIENTAMENTO E SCUOLA
DISTORSIONI COGNITIVE
E ORIENTAMENTO
SCOLASTICO
LE CONSEGUENZE SULLA SCELTA DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Francesco Marcatto, Francesca Pedron, Donatella Ferrante
L
a ricerca sui processi di
giudizio e decisione
ha evidenziato l’esistenza
di due fenomeni,
la focalizzazione e la
tendenza alla conferma,
che possono
portare a distorsioni
nell’acquisizione
delle informazioni sulle
alternative di scelta
e quindi a prendere
decisioni non ottimali
INTRODUZIONE
Paolo è un ragazzo molto attivo e pieno
di interessi, pratica sport e si diletta nella
musica. A Paolo non piace un granché stu-
diare, in particolare non ha mai brillato in
matematica.
Dopo la terza media si è comunque iscrit-
to al liceo scientifico, convinto che un po’
di impegno sarebbe stato sufficiente per
riuscire a ottenere buoni voti. Verso la fi-
ne del primo quadrimestre, Paolo si rende
conto che le cose sono diverse da quanto si
aspettava, c’è troppo da studiare, non tro-
va interessanti le materie e i suoi voti sono
tutt’altro che elevati, tutte cose che lo por-
tano a pensare che avrebbe fatto meglio a
iscriversi a un’altra scuola.
Paolo è, purtroppo, in ottima compagnia.
Da quanto emerso dalla ricerca sull’orien-
tamento scolastico
1
durante il primo anno
di scuola superiore quasi uno studente
su quattro si pente della propria scelta e
preferirebbe essersi iscritto a una scuola
diversa, circa uno su dieci poi effettivamen-
te non prosegue il percorso scolastico nel
medesimo istituto.
Questo dato, unito alla scarsa conoscen-
za delle scuole superiori riscontrata nella
medesima ricerca, offre spunti di riflessione
sull’orientamento scolastico e in particolare
sulle modalità con cui i ragazzi della scuola
secondaria di primo grado acquisiscono le
informazioni sugli istituti superiori.
La ricerca negli ambiti della psicologia
del pensiero e delle decisioni ha mostrato
l’esistenza di due fenomeni che possono
portare a distorsioni nell’acquisizione del-
le conoscenze e nella presa di decisioni,
ossia la focalizzazione e la tendenza alla
conferma. Nel presente articolo, dopo aver
illustrato in cosa consistano questi due
fenomeni, mostreremo la loro rilevanza
per l’orientamento scolastico e forniremo
dei possibili suggerimenti per limitarne le
conseguenze negative
LA FOCALIZZAZIONE
E LA TENDENZA ALLA
CONFERMA
Un elemento condiviso dagli studiosi
che si occupano della presa di decisioni
da un punto di vista normativo, è che per
prendere una decisione in modo corretto
è necessario possedere informazioni affi-
dabili ed esaustive su tutte le alternative
possibili e sulle loro caratteristiche (dette
anche attributi). Nel caso dell’acquisto di
un nuovo appartamento, ad esempio, an-
drebbero considerati tutti gli appartamenti
in vendita e si dovrebbero valutare tutte le
loro caratteristiche rilevanti (prezzo, dimen-
sioni, posizione, ecc.). Se parte di questa
informazione viene a mancare, non è pos-
sibile una rappresentazione completa del
problema decisionale, e ci si espone quindi
al rischio di commettere errori nella deci-
sione. Riprendendo l’esempio dell’acquisto
dell’appartamento, potremmo scoprire
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...118
Powered by FlippingBook