quaderniORIENTAMENTO_43 - page 44

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 43
43
spesso finalizzata alla conferma delle ipo-
tesi iniziali, anche al costo di trascurare
indicazioni oggettive che dimostrerebbero
la loro erroneità.
Tornando al caso esemplificativo illu-
strato nell’introduzione del presente ar-
ticolo, è possibile che Paolo, lo studente
scontento della propria scelta scolastica,
non abbia cercato informazioni su tutte
le scuole superiori, ma abbia ristretto la
sua ricerca a un paio di scuole che aveva
individuato come possibili candidate per
la sua scelta ben prima dell’inizio delle
attività strutturate di orientamento
(fo-
calizzazione).
È possibile ipotizzare che
nella fase preliminare di selezione delle
alternative abbiano avuto un ruolo im-
portante anche fattori superficiali, come
la notorietà di un tipo di scuola, il suo
prestigio e l’intenzione di scelta manife-
stata dagli amici.
Successivamente, sia individualmente
che durante le attività di orientamento
organizzate a scuola, Paolo avrebbe do-
vuto raccogliere informazioni esaustive
per capire quale scuola sarebbe stata
maggiormente adatta alle sue capacità,
ai suoi interessi e ai suoi obiettivi per il fu-
turo. Invece il nostro studente si è limitato,
magari anche non consapevolmente, a
cercare informazioni che confermassero
l’idea che la sua alternativa preferita, il
liceo scientifico, sarebbe effettivamente
stata la scelta migliore. Ad esempio ha at-
tribuito un gran peso al fatto che frequen-
ta quella scuola anche un suo conoscente
che notoriamente non è un amante dello
studio, mentre ha sottovalutato il fatto che
sia necessario studiare tanta matematica,
materia in cui Paolo non ha mai ottenuti
grandi risultati
(tendenza alla conferma)
.
La conoscenza del funzionamento dei
processi decisionali ci permette così di
individuare alcune trappole cognitive che
possono portarci a fare delle scelte non
ottimali, anche in situazioni molto impor-
tanti della nostra vita, proprio come nel
caso della scelta del percorso scolastico.
Nel paragrafo seguente verranno fornite
alcune indicazioni su come minimizzare
le distorsioni nella scelta dovute agli ef-
fetti della focalizzazione e della tendenza
alla conferma
SUGGERIMENTI PER
L’ORIENTAMENTO
Per arginare gli effetti della focalizza-
zione su un numero limitato di scuole,
una prima possibilità consisterebbe nel
condurre visite guidate in tutti gli isti-
tuti superiori, oppure organizzare degli
incontri informativi con rappresentanti
di ogni scuola superiore, in modo che
gli studenti vengano necessariamente
esposti a informazioni riguardanti anche
le scuole che inizialmente non avevano
catturato la loro attenzione.
Tali metodi presentano però evidenti
difficoltà organizzative e appaiono di
difficile realizzazione, inoltre non garanti-
scono di limitare gli effetti della tendenza
alla conferma.
Un secondo metodo, da utilizzare nelle
attività di orientamento condotte in clas-
se, può essere invece più utile e di più
facile applicazione per fornire informa-
zioni in modo esplicito su tutte le scuole
secondarie di secondo grado disponibili
sul territorio, cercando al contempo di
spiegare anche quanta importanza vada
attribuita alle loro caratteristiche, vista la
nota difficoltà a dare dei pesi agli attri-
buti da parte delle persone non esperte.
Per fornire tutta l’informazione in mo-
do da facilitare anche il confronto tra le
scuole, piuttosto che illustrare una scuola
alla volta, potrebbe essere più efficace
una rappresentazione simultanea dell’in-
tero spazio delle alternative, ad esempio
tramite matrici “alternative per attributo”.
In queste, l’informazione viene pre-
sentata sotto forma di tabelle in cui le
alternative sono collocate sulle righe e le
caratteristiche (o attributi) sulle colonne
(figura 1).
Questo tipo di matrici sono partico-
larmente utili e al tempo stesso versatili,
poiché rappresentano l’intera informazio-
ne in un modo che permette al decisore,
lo studente in questo caso, di seguire
la direzione preferita nell’acquisizione
delle informazioni: per scuola, per carat-
teristica o in modo misto. Mentre non ci
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...118
Powered by FlippingBook