quaderniORIENTAMENTO_43 - page 45

Figura 1: le alternative sono
collocate sulle righe e le
caratteristiche (o attributi) sulle
colonne
44
ORIENTAMENTO E SCUOLA
Scuola 1
Scuola 2
Scuola 3
ecc.
Attributo 1
Attributo 2
Attributo 3
Attributo 4
Attributo 5
ecc.
dovrebbero essere difficoltà nel reperire
le tipologie di scuole da inserire nella
prima riga (nelle attività di orientamen-
to in classe suggeriamo ovviamente di
inserire tutte le scuole superiori presenti
sul territorio), può essere maggiormen-
te difficoltoso individuare quali siano
le loro caratteristiche da inserire nella
tabella. Quello che suggeriamo è di af-
frontare questo tema in classe assieme
agli studenti, in modo da ragionare con
loro su quali siano le dimensioni delle
scuole superiori rilevanti per la scelta
scolastica, e su quale sia il peso (cioè
l’importanza) da attribuire loro. Inoltre,
questo esercizio può essere esteso con
una riflessione anche sugli altri fattori
che possono influire sulla scelta, come
il parere dei genitori, la scelta fatta dagli
amici e così via.
In questo modo si rendono consape-
voli gli studenti stessi delle varie dimen-
sioni che in qualche modo sono legate
a questa importante decisione e si può
valutare assieme quanto peso sia giusto
assegnare a ognuna di esse.
Francesco Marcatto
psicologo, collaboratore di ricerca presso il
Dipartimento di Scienze della Vita
Unità di Psicologia
Università di Trieste
Francesca Pedron
psicologa, referente dell’Osservatorio
provinciale sulla Scolarità e
dell’Osservatorio provinciale
Mercato del Lavoro,
U.O. Politiche attive del Lavoro
Provincia di Trieste
Donatella Ferrante
docente del Dipartimento di Scienze della
Vita, Unità di Psicologia,
Università di Trieste
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...118
Powered by FlippingBook