quaderniORIENTAMENTO_43 - page 37

36
ORIENTAMENTO E SCUOLA
i risultati dell’apprendimento nei metodi
di valutazione, evidenziare delle tecniche
per migliorare l’insegnamento. È una scelta
opportuna fornire ai docenti luoghi idonei
per le discussioni e gli scambi di esperien-
ze sulle pratiche di insegnamento e sugli
apprendimenti. Per incrementare l’efficacia
dello sviluppo professionale è opportuno
favorire la valutazione tra pari, la retroazio-
ne costruttiva e l’affiancamento per pro-
muovere una comunità di apprendimento
nell’approccio alla qualità dell’istruzione.
Nell’interazione con gli studenti è ne-
cessario sviluppare strumenti affidabili e
tecniche per la raccolta e l’utilizzo delle
loro opinioni per cui è utile avvalersi del-
le competenze necessarie per la proget-
tazione di strumenti idonei cercando di
migliorare i meccanismi per garantire che
vengano seguite. Anche in questo campo è
importante prevedere opportune forme di
formazione professionale per gli insegnanti
che devono diventare esperti nell’utilizzare
il
feedback
degli studenti in modo funzio-
nale ed efficace al miglioramento delle
loro pratiche di insegnamento.
La qualità si persegue promuovendo una
cultura della collaborazione e del dialogo
continuo tra docenti e studenti in modo
da migliorare la qualità dell’insegnamento
e dell’apprendimento; allo scopo devono
essere forniti incentivi per quelle attività
didattiche che coinvolgono gli studen-
ti nell’apprendimento attivo mediante,
ad esempio, l’apprendimento basato su
progetti.
I Poli Tecnico Professionali sono siste-
mi complessi adattivi e non vi è un unico
percorso possibile per rendere operativo
il cambiamento e ottenere reali miglio-
ramenti nella qualità dell’insegnamento.
Chiunque all’interno di tali istituzioni può
agire come agente di cambiamento - diri-
genti, docenti, studenti, personale tecnico
ed amministrativo, a condizione che capi-
sca il processo e si impegni per costruirne
una visione condivisa. Una buona com-
prensione e valorizzazione del ruolo degli
agenti del cambiamento, sulla base di un
reciproco rispetto per il ruolo di ognuno, è
di fondamentale importanza per il succes-
so delle riforme e lo sviluppo della cultura
della qualità .
Arturo Campanella
Dirigente Tecnico
Ufficio Scolastico Regionale
per il Friuli Venezia Giulia
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...118
Powered by FlippingBook