02 quaderno n. 41.indd - page 107

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
IV
ne di percorsi di orientamento educativo
aventi come focus o includenti appro-
fondimenti sulle abilità, anche in vista di
un eventuale ampliamento dell’offerta
orientativa in Regione.
L’IMPIANTO DELLA
SPERIMENTAZIONE
Hanno quindi partecipato alla speri-
mentazione strutture che già da anni
utilizzano S.OR.PRENDO per le attività
di orientamento proposte ai loro utenti.
La sperimentazione si è sviluppata tra
gennaio e maggio del 2012 (Tabella 1
– Attività realizzate).
Come da prassi consolidata negli ul-
timi anni, la sperimentazione è stata
definita e condivisa nell’ambito di un
incontro del gruppo di operatori esperti
che hanno deciso di testare la nuova
funzione di S.OR.PRENDO. Le competen-
ze acquisite dai docenti e dagli operatori
coinvolti ha permesso che nella speri-
mentazione venissero gestite in modo
autonomo alcune variabili:
- la scelta del target (studenti in entra-
ta, itinere/rischio dispersione, uscita),
- l’ obiettivo orientativo;
- l’attività esclusiva con S.OR.PRENDO,
o come parte di un percorso costruito
ad hoc;
- la modalità di attuazione (numero
di operatori coinvolti; utilizzo di sola
Banca Dati o questionario o di en-
trambi;
- la preparazione o meno rispetto alle
abilità, prima di affrontare l’esplora-
zione della banca dati e/o la compi-
lazione del questionario;
- gli eventuali strumenti a supporto
dell’attività.
I NUMERI
Hanno partecipato alla sperimenta-
zione 14 strutture rappresentanti tutte
le province comprese nel territorio re-
gionale: Enti di Istruzione e Formazione
Professionale (I e FP), Scuole secondarie
di primo e secondo grado, Centri Terri-
toriali Permanenti (CTP), Informagiovani
(Tabella 2).
I QUESITI SPERIMENTALI
L’introduzione delle abilità nel sof-
tware ha indotto alcuni interrogativi,
legati all’utilizzo dello strumento nel
contesto
della classe in quanto, rispetto
ad un accompagnamento individuale,
risulta sicuramente meno agevole il su-
peramento di eventuali difficoltà. Data
la prevalenza di utenza adolescenziale,
con scarsa o nulla dimestichezza col
mondo del lavoro, altre questioni era-
no legate alla comprensione da parte
degli studenti del concetto di abilità
associata al lavoro e di quelle inserite
nel software.
Gli interrogativi che il gruppo di lavoro
si è posto sono stati di due ordini:
- rispetto all’orientamento educativo“
È
utile proporre attività di orientamento
e percorsi di orientamento educativo in
cui sia centrale il concetto di abilità
?”
- rispetto a quest’ultima versione di
S.OR.PRENDO:
-
È utile o necessario approfondire il con-
cetto di abilità in generale e spiegare il
significato da attribuire ad ogni abilità
prima di proporre un questionario di
autovalutazione in situazioni colletti-
ve
?
-
Gli studenti trovano difficoltà nell’
autovalutazione rispetto alle abilità
proposte da S.OR.PRENDO
?
-
Si possono riscontrare altre criticità
nell’uso delle funzionalità aggiunte al
softawre dall’introduzione delle abilità
e, se sì, come si possono superare
?
Traducendo questi interrogativi iniziali
in variabili sperimentali per gli studenti,
le questioni poste riguardavano:
- facilità di comprensione del concet-
to stesso di abilità e delle specifiche
abilità;
- facilità nell’autovalutazione delle
proprie abilità;
- utilità percepita dello strumento e
dell’attività orientativa svolta per ac-
crescere conoscenze oggettive (le
professioni) e soggettive (interessi
e abilità);
- utilità percepita dello strumento e
dell’attività svolta ai fini della formu-
lazione di ipotesi o scelte formative
e professionali.
La sperimentazione, inoltre, ha per-
messo di raccogliere ulteriori elementi,
ad esempio altri strumenti impiegati per
l’attività orientativa, utili per l’elaborazio-
delle stesse; le abilità presentate e valu-
tabili sono complessivamente 45.
Gli utilizzatori del software con que-
sta nuova versione possono: consultare
un archivio di 438 professioni descrit-
te in termini di interessi e abilità, e/o
compilare un questionario di interessi
(Professioni e Interessi) che permette
successivamente di accedere al questio-
nario di autovalutazione delle abilità (Le
tue Abilità – Figura 2). In questo modo
si attiva l’incrocio dei dati personali con
gli elementi descrittivi delle professioni,
ottenendo un elenco delle professioni
maggiormente compatibili in termini di
interessi e di abilità.
S.OR.PRENDO è uno strumento utile
per stimolare l’approfondimento della
professione ideale, conoscendo caratte-
ristiche che descrivono le professioni e
valutando il proprio interesse a ritrovarle
in un’attività lavorativa. Una riflessione
sulle abilità, come aspetto associato
alle professioni e come risorsa anche
modificabile dell’individuo, permette
di estendere l’esplorazione alla sfera del
potenziale, contemplando elementi di
realtà e concretezza nell’elaborazione
di un proprio progetto professionale.
LA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione della nuova fun-
zionalità del software, si basa sulle se-
guenti premesse:
- la presenza di un gruppo di
esperti
di attività orientative e nell’uso di
S.OR.PRENDO, composto da docen-
ti e operatori di scuola, formazione
professionale ed enti. In precedenza,
il gruppo ha partecipato attivamente
alle sperimentazioni del software,
partecipando alla progettazione e
alla validazione del percorso di orien-
tamento educativo“
Prove generali per
impostare un progetto professionale
e/o formativo
”, rivolto agli studenti
in uscita dalla Scuola secondaria di
secondo grado e dell’Istruzione e
Formazione Professionale;
- l’utilizzo prevalente di S.OR.PREN-
DO in contesti educativi, nei quali le
proposte orientative vengono solita-
mente realizzate con gruppi classe o
misti, più omeno numerosi, piuttosto
che a livello individuale (offerta più
consueta in altre strutture: servizi per
l’impiego, centri dedicati ecc.).
1...,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106 108,109,110,111,112,113,114,115,116,117,...123
Powered by FlippingBook