LIBRI
92
INSEGNARE CON LA
LETTERATURA
Simone Giusti
Zanichelli editore, Milano 2011
pp. 176
€
12,00
Negli ultimi mesi ha avuto suc-
cesso e risonanza il volume di Pao-
la Mastrocola “
Togliamo il disturbo.
Saggio sulla libertà di non studiare
”,
un volume ferocemente critico con-
tro ogni innovazione che ha investi-
to la scuola, venato di nostalgia per
una scuola che non c’è più, dall’im-
postazione classica e con una indi-
struttibile centralità del programma
e della lezione frontale. Se siete tra
coloro (e sono, purtroppo, moltis-
simi) che si sono entusiasmati per
quel libro, fermate pure la lettura, se
invece avete preferito non leggerlo,
o l’avete letto e non vi ha convinto,
davvero, che tutti gli adolescenti
siano“ombre e lemuri”o ancora non
riuscite a credere che la scuola pos-
sa essere ridotta a: spiegazione, stu-
dio, interrogazione, allora questo
libro fa per voi. In un’ideale tenzone,
il volume di Simone Giusti potrebbe
rispondere bene alla crisi lamentata
dalla Mastrocola, cancellando ogni
residua nostalgia.
Provate a riflettere su cosa succe-
de dentro al film“
The Truman Show
”,
vi viene in mente nulla? Un uomo
vive una vita “scritta” da altri: Tru-
man è l’inconsapevole protagonista
assoluto di una serie televisiva di
successo che racconta, dall’origine,
la sua vita. Truman si trova allora
nella strana condizione di prota-
gonista indiscusso ma non autore
della propria vita permettendoci di
portare alla luce meccanismi che ci
riguardano da vicino.
Simone Giusti ci introduce, con la
riflessione relativa a questo film ad
un problema: Tutti noi siamo sot-
toposti, quotidianamente al rischio
che la nostra esistenza, le nostre
scelte, persino le nostre emozioni
siano scelte da altri al posto nostro.
Tutti noi, protagonisti, non siamo,
spesso, nella condizione di essere
anche autori della nostra vita.
Sotto l’apparenza dell’individuali-
smo più sfrenato, ed al tempo della
razionalità pervasiva, nella società
odierna, rischiamo di credere alle
storie che ci vengono raccontate
da media, marketing e politica. Che
c’entra tutto questo con la lettera-
tura? Simone Giusti, autore anche
della splendida antologia “L’Altra
Città”, rivolta alle scuole secondarie
di primo grado, svela i meccanismi
che stanno dietro alle narrazioni.
Intento dichiarato dell’autore è
quello di:
sostenere che una didattica
dell’italiano fondata sull’utilizzo degli
strumenti propri della letteratura ren-
da davvero possibile contribuire allo
IDEEPER INSEGNARE
IDEE PER INSEGNARE
ram for InternationalStudentAssessment),chedal2000 valutaconperiodicità trien-
tenzadeglistudentiquindicenni in lettura,matematicaescienze,hannocatalizzatouna
eldibattitopoliticoa livello internazionale.
ubblici, l’indaginePISAoffre indicazioni rilevantiancheachi lavoranellascuola.Questo
dagini internazionalisugliapprendimenti,e inparticolare l’indaginePISA,dalpuntodi
Checosaci insegnano le valutazioni internazionalidellascuolaechecosa valuta
veutilizza?Che risultatiottengonoglistudenti italianiaconfrontoconglistudentidegli
quadrodelle indagini internazionalisui risultatideglistudentiepresenta leprincipali
aginePISA. Isuccessivi trecapitolipresentano indettaglio i treambiti valutatidaPISA:
scienze.
licita il tipodicompetenzeprese inconsiderazione,si riporta il testo integraledinume-
suggerimentisucomeutilizzarleascuola,esidiscutono i risultatideglistudenti italiani.
Bergamini Barozzi
Boni Pagani Ceriani
Lamatematicaper ilcittadino
ini Barozzi
agani Ceriani
matica per il cittadino
Simone Giusti
Insegnare
con la
letteratura