93
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
sviluppo di competenze linguistiche,
di competenze sociali e di competen-
ze di orientamento durante i tre anni
della scuola secondaria di primo gra-
do
, ma il discorso, inevitabilmente,
si allarga e, sulla scia di volumi come
il notissimo “La lettereatura in peri-
colo” di Todorov, Giusti riesce nel
difficile compito di
L’autore aiuta gli insegnanti ad
utilizzare la letteratura come reper-
torio di senso e significato, come
strumento per il potenziamento dei
soggetti prima ancora che come de-
posito culturale.
Ricchissimo di esempi, accessibile
e leggibile come un romanzo il sag-
gio di Giusti riconsegna, finalmen-
te, la letteratura alle sue funzioni
fondamentali: essere un repertorio
di emozioni e comportamenti, un
serbatoio per dare senso alla nostra
vita e alle esperienze che facciamo,
una palestra per situazioni differenti
della vita, facili e difficili, uno stimo-
lo all’apertura di nuove porte, nuo-
ve possibilità.
Il volume è più di un tentativo di
assegnare agli insegnanti di italiano
nuove responsabilità, ricordandogli
le notevolissime potenzialità che,
i testi che costituiscono la loro di-
sciplina, la letteratura, hanno sia in
quanto tali (testi) sia come reper-
torio di competenze interpretative:
l’insegnante (ma tutti coloro che
vogliono o devono usare le storie)
potrà dunque trovarvi compren-
sibili spiegazioni sulle tecniche di
storytelling e sull’approccio narrati-
vo per poi giungere a proposte di-
dattiche e strumenti operativi.
Una
nuova responsabilità
, scrive Giusti,
è
affidata, soprattutto, agli insegnanti
di italiano, i quali hanno l’opportuni-
tà di utilizzare conmetodo e intenzio-
nalmente i loro potenti strumenti di
lavoro per rendere gli alunni consa-
pevoli delle loro narrazioni e per alle-
nare, attraverso l’utilizzo delle storie
messe a disposizione dalla letteratu-
ra, le competenze sociali e di orienta-
mento.
Si tratta di un saggio leggibile e
godibile come un romanzo, che ri-
assegna significato, motivazione
e interesse all’insegnamento della
letteratura.
Federico Batini