COPERTINA_X_PDF - page 73

5
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
deve cambiare il datore di lavoro.
Il mercato di lavoro in questo set-
tore è buono, le offerte sono nu-
merose.
• Il
cliente della consulenza
(Bera-
tungskunde) ha bisogno di un
aiuto più specifico per trovare un
nuovo impiego. Gli servono
idee, proposte o stimoli concreti
per orientarsi. Oppure ha biso-
gno di un corso di formazione o
di aggiornamento per reinserirsi
nel mercato di lavoro. Esempio:
il web designer che durante la
crisi della new economy non tro-
va più un lavoro adatto alle pro-
prie qualifiche.
• Il
cliente dell’assistenza
(Be-
treuungskunde) ha bisogna di un
appoggio intenso per trovare un
nuovo impiego. Servono numerosi
colloqui o contatti prima di trova-
re una soluzione alle sue proble-
matiche. Oppure deve affrontare
un corso di formazione specifico,
più lungo e intenso per poter inte-
grarsi nel mondo lavorativo. Esem-
pio: l´ingegnere 50enne con una
disoccupazione già superiore ad
un anno; il piastrellista 40enne
con problemi di salute; il 25enne
senza lavoro fisso e senza qualifi-
ca professionale.
Il mercato del lavoro in Germania è
diventato più difficile. Le aspettative
dei nostri clienti sono più alte di pri-
ma. E la concorrenza dei servizi pri-
vati di collocamento è notevole, in
prima linea considerando la nostra
clientela dequalificata. Perciò biso-
gna impegnarsi il più possibile per
garantire ad ogni cliente (anche il
datore di lavoro è naturalmente un
cliente nostro) il servizio adatto alle
sue esigenze.
Di seguito viene fornita una lista (si-
curamente non completa) delle no-
stre attività che questi obiettivi:
1. informare
, attività
:
• Internet center (centro di informa-
zione) con accesso internet libero
per i nostri clienti
• sito
con le
banche dati informative BERUFE-
NET e KURS
• fiere (partecipazione alle fiere or-
ganizzati da terzi, organizzazione
di proprie fiere presso le nostre
agenzie)
• workshop con specialisti e profes-
sori (informazioni sul mercato di
lavoro, su percorsi di studio, su
nuovi profili professionali, testi-
monianze su esperienze di lavoro,
ecc.)
2. scegliere la professione
, attività:
“Agentur für Arbeit” creerà un call
center. Questo call center avrà, se-
condo le nuove direttive, il compi-
to di chiarire e di sbrigare subito
un gran parte (lo scopo sarebbe il
45 %) delle richieste dei nostri
clienti.
• In ogni agenzia per l’impiego
verrà creata una zona ingresso (re-
ception) con il compito di dirigere
il flusso dei clienti. Ogni visitatore
della nostra agenzia dovrebbe
passare da questa reception. In un
minuto di tempo (anche questa è
una direttiva!) l’operatore dovreb-
be capire di quale servizio ha bi-
sogno il cliente. Ogni persona che
non ha già stabilito un appunta-
mento fisso con un suo consulen-
te o un’altro collaboratore dovreb-
be essere diretto verso una zona
clienti con telefono. Da lì potreb-
be chiamare il nuovo call center,
che dovrebbe essere in grado di ri-
solvere subito il problema del
cliente.
• Il consulente invece, grazie a
queste misure, dovrebbe avere
più tempo per il colloquio indi-
viduale e per il collocamento
stesso. Prima del colloquio indi-
viduale, il cliente dovrebbe rice-
vere un pacchetto informativo,
compreso tutti i moduli da riem-
pire. Il compito del cliente è di
allegare un suo curriculum vitae,
di descrivere le proprie esperien-
ze, le proprie qualifiche e gli
eventuali scopi a livello profes-
sionale. Il cliente ci spedisce tut-
ta la documentazione prima del
colloquio. Il consulente la riceve
in tempo e in tale modo anche
lui inizia il colloquio con il
cliente essendo già preparato sul
caso. Si può rendere conto delle
qualifiche oppure delle diverse
problematiche del cliente. La
qualità del colloquio è migliore,
le due parte sono preparati e
hanno più tempo, circa un’ora,
per sviluppare idee e soluzioni
concreti per ogni problematica.
Non è proprio una idea molto nuo-
va, ma la riforma sottolineerà il fatto
che non ogni persona ha bisogno
dello stesso servizio. In futuro distin-
gueremo di più in quale grado, fino
a quale punto ogni cliente ha biso-
gno del nostro aiuto.
• Il
cliente indipendente
è capace di
trovare un nuovo impiego senza
avere un grande aiuto da parte no-
stra. Usa le nostre banche dati tra-
mite i computer disponibili presso
le nostre agenzie oppure tramite
internet da casa sua. Esempio: la
segretaria qualificata che vuole o
• colloquio individuale
• test psico-attitudinali
• seminari per piccoli gruppi (per ri-
flettere sulle proprie scelte)
• collaborazione con le scuole
3. collocare
, attività:
• sito
con la
banca dati per la ricerca di un la-
voro
• “profiling” – creare un profilo di
qualifica di una persona
• seminari “il curriculum vincente”
• centro “curriculum vitae” – attrez-
zato con PC, stampante, scanner –
il cliente può scrivere e stampare il
suo curriculum, con un’assistenza
non solo tecnica (come posso for-
mulare la mia lettera di accompa-
gnamento? …)
• scegliere e finanziare corsi di ag-
giornamento per i nostri clienti.
I servizi di consulenza e si colloca-
mento specializzati sono organizzati
per target o per obbiettivo; sono pre-
senti infatti servizi:
• per le donne (prima e dopo la fase
di maternità)
• per studenti e laureati
• per gli “under 25”
• per portatori di handicap
• per l’autoimprenditorialità
• per la mobilità in Europa (rete EU-
RES, rete EUROGUIDANCE)
• per integrazione e qualificazione
di stranieri
• per la consulenza ai datori di lavo-
ro (acquisizione di offerte di lavo-
ro)
• per la collaborazione con scuole
ed enti che organizzano corsi di
aggiornamento.
4. sostenere economicamente,
la
cui attività principale consiste nell’e-
rogazione del sussidio di disoccupa-
zione e sussidi simili.
L’ESPERIENZA
DELLA FRANCIA:
IL CASO DELL’AGENCE
NATIONALE
POUR L’EMPLOI (ANPE)
DI PARIGI
Regine O’Neill
ANPE Parigi
L’ANPE è una rete di risorse in par-
ternariato al servizio del lavoro
che alla fine del 2002 contava 761
agenzie locali e 34 unità speciali-
stiche; sono coinvolti 22.665 ope-
ratori di cui l’86% lavora a diretto
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81
Powered by FlippingBook