COPERTINA_X_PDF - page 74

6
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
di risponde ad esigenze specifiche di
reclutamento, (spettacolo, ecc.).
Nel 2002 sono state realizzate più di
1.800.000 attività di servizio per fa-
cilitare il ritorno al lavoro; i princi-
pali servizi, aumentati del 85% ri-
spetto al 2001, sono:
• laboratori di ricerca del lavoro
• bilancio di competenze approfon-
dito (BCA)
• valutazione delle competenze
e delle capacità professionali
(ECCP)
• valutazione nel luogo di lavoro
(EMT).
L’ANPE prescrive un’ampia gamma
di offerta formativa, la formazione fi-
nanziata dallo Stato, dalle regioni e
dalle Associazioni di categoria. Nel
2002 sono stati prescritti più di un
milione di corsi di formazione con
un aumento del 43% rispetto al
2001.
Altro obiettivo dell’Agenzia è quelli
di aiutare le imprese a trovare i pro-
pri lavoratori. Le modalità di raccol-
ta delle offerte di lavoro sono varie e
rapide; si tratta d una consulenza e
di un accompagnamento individua-
lizzato:
- sul profilo dei candidati che ven-
gono ricercati
- sulle condizioni di reclutamento
- sulle modalità di diffusione
- sulle modalità di selezione e di
presentazione delle candidature
- sul piano di reclutamento.
Le prestazioni specialistiche propo-
ste ai datori di lavoro si differenziano
ulteriormente:
- per il reclutamento di un quadro,
l’azienda può ricorre al servizio
quadri;
- per il reclutamento internazionale,
si fa ricorso alla rete Espace Em-
ploi International sviluppato con
l’OMI (Office des Migrations Inter-
nationales);
- per l’assunzione di un lavoratore
handicappato, i consulenti ANPE
informano e accompagnano le
aziende nella scelta.
Le grandi imprese hanno fiducia del-
l’ANPE e si affidano alla struttura
pubblica per i loro bisogni.
L’esperienza francese si basa su un
approccio di rete e di integrazione
fra i diversi soggetti che operano
sul territorio; sono stati attivati de-
gli accordi quadro con tre partner
privilegiati: le Mission Locales,
l’APEC e la rete Cap Emploi. In to-
tale sono attivi 750 partner a livel-
lo locale rispetto ai precedenti
contatto con i lavoratori e con le
imprese.
Oggi l’attenzione è centrata su due
nuovi progetti: il PAP/ND (program-
ma d’intervento personalizzato per
una nuova partenza) che integra la
legge contro le esclusioni e il PARE
(piano di aiuto per il rientro al lavo-
ro) iniziato nel luglio del 2001.
Il progetto PAP/ND si propone di
accelerare il re-inserimento dei di-
soccupati proponendo loro un ac-
compagnamento rinforzato e mag-
giormente personalizzato fino al
superamento dello stato di disoc-
cupazione. Al tempo stesso aiuta le
imprese a trovare più facilmente le
risorse umane di cui ha bisogno.
Di questo progetto beneficiano tut-
te le persone in cerca di lavoro,
iscritte all’ANPE, con e senza sus-
sidio di disoccupazione; inizia con
una analisi personalizzata, la mes-
sa a punto di un piano di azione
per il re-inserimento e un accom-
pagnamento regolare e sistematico
fino a 6 mesi.
Per l’ANPE, il ritorno al lavoro dei di-
soccupati costituisce una priorità
Per sostenere il raggiungimento di
questo obiettivi, vengono realizzati
due grandi livelli di servizi a secon-
da del profilo, del grado di autono-
mia e dei bisogni della persona in
cerca di lavoro:
1) i servizi ad accesso libero;
2) i servizi di accompagnamento,
che prevedono in specifico:
a) accompagnamento puntuale
(o sostegno individualizzato)
b) accompagnamento rinforza-
to
c) accompagnamento sociale.
Le offerte di lavoro vengono raccolte
in tutti i settori di attività e riguarda-
no tutti i tipi di contratti di lavoro.
Nel 2002 sono state raccolte più di 3
milioni di offerte di lavoro; la parte
di mercato coperta dalla Agenzia
pubblica è pari al 38%.
Le offerte di lavoro sono regolarmen-
te aggiornate e possono essere con-
sultate presso le agenzie per l’impie-
go del bacino di riferimento del la-
voratore o quello dove sono state
raccolte oppure sul sito dell’ANPE,
che è stato classificato come primo
sito per il lavoro in Francia e secon-
do in Europa.
Il sito conta in media circa 165.000
visitatori al giorno e circa 150.000
offerte di lavoro al giorno e si artico-
la in:
• uno spazio candidati
• uno spazio datori di lavoro
• uno spazio attualità.
Alcuni siti specializzati permettono
250. L’ANPE lavora anche in rac-
cordo con le comunità locali (i co-
muni) attraverso la disponibilità di
100 “punti-lavoro”.
IL SISTEMA DEI SERVIZI
PER L’IMPIEGO
NELLA LEGGE ITALIANA
DI RIFORMA
DEL MERCATO
DEL LAVORO
PierAntonio Varesi
Università Cattolica
Piacenza
L’attenzione è concentrata su alcune
parti della nuova disciplina ed in
particolare sul sistema dei servizi per
l’impiego. Non vorrei però dare l’er-
rata sensazione che i temi affrontati
dal titolo secondo del decreto legi-
slativo n. 276/03 siano da considera-
re autonomi o peggio estranei alla
revisione della disciplina dei rappor-
ti di lavoro. In realtà, i due temi (so-
stegno nel mercato del lavoro e fles-
sibilità/rigidità della disciplina dei
rapporti di lavoro) sono collegati o
almeno collegabili tra loro.
LA TUTELA NEL MERCATO
DEL LAVORO
Più in generale possiamo dire che
il tema del titolo secondo del de-
creto legislativo n. 276/03 è la tu-
tela nel mercato dei lavoratori; det-
to in altri termini in che modo assi-
curare un intervento pronto, effica-
ce ed efficiente delle amministra-
zioni locali quando i giovani lavo-
ratori devono inserirsi nel mondo
del lavoro o i lavoratori adulti sono
in difficoltà occupazionale o sono
ormai disoccupati in cerca di un
nuovo lavoro.
Si noti che costruire un buon sistema
locale di politiche attive del lavoro,
di formazione professionale e di ser-
vizi per l’impiego è compito fonda-
mentale per la tutela dei lavoratori:
infatti quanto più si va allentando la
tutela nel rapporto di lavoro (me-
diante le più svariate forme di flessi-
bilità), tanto più assume rilievo la tu-
tela nel mercato del lavoro.
In proposito è possibile svolgere
anche una riflessione più “raffina-
ta”: tutela nel mercato e tutela nel
rapporto non devono essere conce-
pite come separate (o, peggio, in
contrapposizione); esiste a mio av-
viso un legame stretto tra i due tipi
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81
Powered by FlippingBook