COPERTINA_X_PDF - page 70

2
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
CENTRI PER L’IMPIEGO:
COMPETENZE, SERVIZI E PROFESSIONALITÀ
INTRODUZIONE
Il 10 marzo 2004 è stato realizzato a Trieste il seminario
Centri per l’Impiego:
competenze, servizi e professionalità
promosso dal Servizio per l’Istruzione e
l’Orientamento della Direzione centrale per le Identità linguistiche e i Migranti,
l’Istruzione, la Cultura, lo Sport e le Politiche della Pace e della Solidarietà, d’in-
tesa con la Direzione centrale del Lavoro, Formazione, Università e Ricerca.
L’evento si è collocato all’interno del Progetto Ri.T.M.O., un’iniziativa fina-
lizzata alla promozione e allo
sviluppo di un sistema regionale di orientamento
attraverso un insieme articolato di azioni che hanno previsto l’attivazione di ser-
vizi diretti al cittadino (Sportelli Informativi) e di supporto agli operatori (Cen-
tro Risorse), la formazione delle figure professionali che operano nel settore, la
produzione di strumenti e materiali e, ultimo obiettivo ma non meno impor-
tante, la costruzione di un dispositivo (tavoli tecnici, laboratori di buone prati-
che, ecc.) di dialogo e di confronto fra i diversi soggetti che concorrono a far
parte del potenziale sistema regionale di orientamento. E’ proprio all’interno di
questo ultimo obiettivo che si colloca la realizzazione di un seminario di ap-
profondimento specifico sulla nascita dei
centri per l’impiego
e sul loro ruolo
rispetto alle funzioni di
orientamento
rivolte ai lavoratori.
Il seminario, che è stato aperto dalle autorità istituzionali, si è sviluppato attor-
no a tre sessioni tematiche:
• la prima sessione
Orientamenti europei
ha inteso favorire un confronto con
due esperienze europee per raccogliere testimonianze di paesi in cui gli sfor-
zi di progettazione e di impianto dei nuovi servizi per l’impiego sono già in
atto da diversi anni; Andreas Neuner ha testimoniato il caso del Bundesa-
gentur für Arbeit di Monaco di Baviera e Regine O’Neill quello dell’A-
gence National de l’Emploi (ANPE) di Parigi;
• la seconda sessione
Evoluzione del decentramento in Italia
ha offerto un ap-
profondimento, da parte del prof. Pier Antonio Varesi dell’Università Cat-
tolica di Milano, sul processo legislativo che ha guidato e sta guidando la
nascita dei nuovi centri per l’impiego e un contributo, da parte del dott. Pier
Giovanni Bresciani di Studio Méta & associati di Bologna, sui modelli or-
ganizzativi di riferimento e sul tema degli standard dei servizi;
• la terza sessione
Esperienze e criticità nello sviluppo dei servizi
ha portato
alla riflessione alcune testimonianze significative relative alla operatività dei
Centri per l’Impiego trattando le problematiche della formazione, dell’assi-
stenza tecnica degli operatori e dell’incrocio domanda/offerta. Una delle
esperienze paradigmatiche è sicuramente quella sviluppata dal dott. Mauro
Ghirotti dell’Agenzia del lavoro di Trento, che ha affrontato il tema dell’
o-
rientamento nei Centri per l’impiego.
L'assessore regionale al Lavoro, Formazione, Università e Ricerca, Roberto Co-
solini ha presenziato ai lavori del Seminario e, alla fine della giornata, ha tratto
le conclusioni, individuando le priorità ed indicando le linee di lavoro fonda-
mentali che la regione, in accordo con le province, intende perseguire nei
prossimi anni.
Di seguito, viene fornito un contributo di sintesi dei lavori del Seminario, con
particolare riguardo alle problematiche di intreccio e di esperienza con le te-
matiche dell’orientamento.
Prof.ssa Maria Luisa Pombeni
Responsabile Scientifico Progetto “Ri.T.M.O.”
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...81
Powered by FlippingBook