Prenotazioni online, prime dosi, dosi booster e terze dosi, categorie prioritarie, modulistica e informazioni generali sul piano vaccinale.

AGGIORNAMENTO DEL 14 OTTOBRE 2025

RICHIAMO CON VACCINO AGGIORNATO CONTRO LA VARIANTE LP.8.1 DEL SARS-COV-2.

Dal 14 ottobre sarà possibile prenotare la vaccinazione anti COVID-19 con il vaccino Comirnaty aggiornato contro la variante LP.8.1, sia come dose di richiamo che come ciclo vaccinale primario, in unica dose.

Inoltre, è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’u so o valutazioni cliniche.

A partire dal 14 ottobre durante gli appuntamenti vaccinali, anche se fissati prima, sarà utilizzato il nuovo vaccino aggiornato, che il Ministero della Salute raccomanda di somministrare dopo 3 mesi dall’ultima vaccinazione ricevuta, indipendentemente dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), per massimizzare la protezione nella stagione autunno/invernale.

La vaccinazione contro il COVID-19 è raccomandata prioritariamente alle categorie indicate di seguito:
Bambini dai 6 mesi in su con condizioni di fragilità che li espongono a forme gravi di infezione da SARS-CoV-2
Adulti fragili, affetti da patologie o condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave (vedi elenco completo delle condizioni di fragilità nell’Allegato 2 della Circolare Ministeriale)
Ospiti di strutture socio-sanitarie
Persone di età pari o superiore a 60 anni (nati nel 1964 o prima)
Donne in gravidanza , nel puerperio o in allattamento
Operatori sanitari e socio-sanitari, compresi studenti e personale in formazione
Familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità
ma può essere richiesta da tutti i cittadini, inclusi i bambini a partire dai 6 mesi di età.

La vaccinazione è gratuita per tutti, anche per chi non rientra nelle categorie a rischio. La dose di richiamo è annuale e può essere somministrata almeno tre mesi dopo l’ultima dose o infezione da SARS-CoV-2. È inoltre possibile la co-somministrazione con altri vaccini, come quello antinfluenzale, salvo diverse indicazioni cliniche.

Per queste categorie è raccomandata anche la vaccinazione anti-influenzale, che potrà essere somministrata contemporaneamente al vaccino antiCOVID-19 a partire dal 14 ottobre (per le categorie a cui è offerta gratuitamente consultare la pagina https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/promozione-salute-prevenzione/FOGLIA33/#id6 ).

PRENOTAZIONI:
- per gli adulti e i bambini la prenotazione può essere effettuata tramite Call center, CUP delle Aziende Sanitarie, farmacie aderenti.

Sezione archivio

.