contenuti
In considerazione delle disposizioni della legge regionale 9 agosto 2012, n. 16 recante “Interventi di razionalizzazione e riordino di enti, aziende e agenzie della regione” ed in particolar modo dell’articolo 9, comma 1, ai sensi del quale le funzioni delegate alle Camere di commercio in attuazione dell’articolo 42 della legge regionale 4/2005 sono delegate a Unioncamere FVG a far data dal 1 gennaio 2013 e nelle more della definizione delle risorse annuali disponibili a favore del soggetto delegato per l’anno 2013 in relazione all’avvio delle attività previste nell’ambito del Programma PAR FSC 2007-2012, la presentazione delle domande a valere sul presente canale contributivo è temporaneamente sospesa fino a separata ulteriore comunicazione dell’Amministrazione regionale.
Di che cosa si tratta
Legge regionale 30/1984 capo IX - Incentivi in conto capitale per l'utilizzo di nuove tecniche di gestione aziendale
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese industriali (rientranti nelle categorie B,C, D, E ed F della classificazione ATECO 2007) e di servizio (purché sottoforma di società e rientranti nelle classificazioni ATECO 2007 riepilogate nell'allegato A del Regolamento) e loro consorzi, con sede operativa attiva nel territorio regionale
Progetti ammissibili
- Servizi di consulenza per l'applicazione di metodologie per le quali sia previsto il rilascio di certificazione di conformità alla normativa europea e/o nazionale, quali il sistema di gestione ambientale, il sistema qualità, sistemi finalizzati all'assegnazione di un marchio di qualità del prodotto, ecc.
- Acquisizione di servizi di consulenza destinati al miglioramento dell'organizzazione aziendale e/o della produttività in tema ad esempio di pianificazione strategica, organizzazione, definizione di sistemi informativi e informatici, tecnologie telematiche e siti web, problematiche ambientali, ecc.
- Realizzazione e potenziamento di sistemi informativi (software) connessi ai servizi di consulenza di cui ai punti 1 e 2
Non sono ammissibili progetti relativi a servizi continuativi o periodici e quelli connessi alle normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità
Intensità degli incentivi
L'intensità di contributo (calcolata in percentuale sulla spesa ammissibile) viene stabilita annualmente sulla base delle risorse disponibili e non può comunque superare i limiti massimi previsti dall'Unione europea. Le intensità previste per il 2008 sono le seguenti:
- 40% per i progetti di cui al punto 1
- 20% per i progetti di cui al punto 2
- 15% per le micro e piccole imprese e 7,5% per le medie imprese per i progetti di cui al punto 3
L'importo massimo del contributo concedibile è di euro 65.000
Le spese si intendono al netto di IVA
Modalità di presentazione delle domande e di concessione degli incentivi
Le domande devono essere redatte secondo apposito modello e presentate alle Camere di commercio competenti per territorio prima dell'avvio dell'iniziativa
L'incentivo viene concesso con procedimento valutativo a sportello
Per ulteriori dettagli si veda il Regolamento