contenuti
AVVISO
Con decreto del direttore centrale 2646/GRFVG del 24.01.2023 è stato approvato
il terzo elenco parziale delle ulteriori n. 165 domande valutate come ammissibili a
contribuzione, in esito alla conclusione dell’attività istruttoria.
Con stesso decreto si è anche approvato, a chiusura della procedura, l'elenco finale
e complessivo delle n.11.892 domande ammissibili a contribuzione, per un
controvalore di € 12.803.500,00 a valere sulla linea contributiva attivata con la delibera della
Giunta Regionale n.1454/2022..
Vai all’elenco complessivo
>>
Indice dei contenuti
Di che cosa si tratta
Contributi a fondo perduto disposti con legge regionale 5 agosto 2022, n.13 a favore delle imprese ubicate in Friuli Venezia Giulia ed in possesso, alla data di presentazione della domanda, di almeno uno dei codici ATECO primario/prevalente ammissibili a contribuzione, riferito alla sede legale ubicata in Regione o all’unità locale ubicata in Regione.
Beneficiari e requisiti
Micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale in Friuli Venezia Giulia in possesso di codice ATECO primario/prevalente riferito alla sede legale o alla unità locale ubicata in Regione nonché le micro, piccole e medie imprese (PMI) che, pur non avendo sede legale in Friuli Venezia Giulia, risultino in possesso di codice ATECO primario/prevalente riferito a unità locali ubicate in Regione.
PER LE MODALITÀ DI CALCOLO SI RIMANDA AD APPOSITA FAQ E ALLA ESEMPLIFICAZIONE A LATO PAGINA.
Per maggiori informazioni in ordine a criteri e requisiti di ammissibilità previsti per l’a mmissione a contribuzione sulla presente linea, si rimanda alla lettura dell’Avviso.
Intensità del contributo
Ai soggetti beneficiari è riconosciuto, esclusivamente con erogazione a mezzo bonifico bancario,
un contributo a fondo perduto da € 1.000,00 a € 2.000,00 secondo quanto riportato nella Tabella
Allegato 1 alla delibera.
Gli importi di contribuzione sono stati determinati in relazione alla dimensione aziendale,
come di seguito dettagliato:
Dimensione contributo
Micro impresa € 1.000,00
Piccola impresa € 1.500,00
Media impresa € 2.000,00
ATTENZIONE!
Se l’aumento della componente energia supera il 30% rispetto al 2021 (primo semestre) ma
risulta inferiore all’importo del relativo ristoro, ai fini dell’ammissione al contributo, valutato
il contesto attuale di riferimento e le prospettive di medio periodo, è sufficiente il superamento
del 30%.
Presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate alla Direzione centrale attività produttive e turismo
dalle ore 9.00 del giorno 12 ottobre 2022 alle ore 16.00 del giorno 28 ottobre
2022 tramite il sistema Istanze On Line a cui si accede dal link pubblicato a lato, previa
autenticazione con una delle modalità previste dall’articolo 65, comma 1, lett. b) del Codice dell’A
mministrazione digitale (SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CNS-Carta nazionale dei
servizi, CRS – Carta regionale dei servizi, CIE – Carta d’identità elettronica).
A lato sono consultabili i fac simili precompilati – a titolo di esempio - della domanda per
la presentazione autonoma (“titolare”) e della procura per la presentazione tramite delegato (“
delegato”)
È inoltre disponibile il modulo dsan/procura da compilare e sottoscrivere in caso di
presentazione tramite delegato.
È ammessa la presentazione anche da parte di un soggetto delegato con procura.
In caso di presentazione autonoma da parte del legale rappresentante/titolare la domanda NON
prevede allegati. In caso di presentazione da parte del soggetto delegato, deve essere allegata
alla domanda specifica procura, unitamente alla copia di un documento di identità in caso di firma
autografa.
Per la compilazione delle domande si rimanda alle linee guida.
È
ammissibile a contributo
una sola domanda e qualora siano presentate più domande è ammissibile soltanto la
prima presentata in ordine cronologico con esito istruttorio favorevole.
Non sono ammissibili a contributo i soggetti che abbiano già beneficiato del
ristoro sulla linea destinata alla filiera mosaici di cui alla LR 24/2021, articolo 2, comma 63,
come disciplinata con DGR 872/2022.
Le
domande presentate sono
esenti dal pagamento dell’imposta di bollo.
Concessione dei contributi
In ottemperanza al disposto di cui al comma 24 dell’art.2 della LR 13/2022 gli incentivi di cui
trattasi verranno concessi nel rispetto della disciplina in materia di aiuti di Stato e in
particolare nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del
18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento
dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione
europea serie L n. 352/1 di data 24 dicembre 2013.
Ai sensi del successivo comma 25 dello stesso art.2 della LR 13/2022, le funzioni
amministrative concernenti la concessione dei contributi sono delegate al CATA e al CATT FVG.
Con specifici decreti del direttore centrale attività produttive e turismo, dopo la
conclusione progressiva dell’attività istruttoria, verranno approvati gli elenchi parziali delle
domande valutate ammissibili a contribuzione con indicazione degli importi di contribuzione.
Gli elenchi finali di tutte le domande ammissibili e non ammissibili verranno approvati
sempre con decreto del direttore centrale dopo la conclusione definitiva dell’attività istruttoria
su tutte le domande pervenute.
I provvedimenti di concessione ed erogazione dei contributi verranno adottati
entro 90 giorni dalla chiusura dei termini di presentazione delle domande.
Contatti
Per chiarimenti relativi ad aspetti amministrativi relativi alla linea contributiva è possibile richiedere assistenza ai seguenti recapiti telefonici:
Direzione centrale attività produttive:
lunedì-giovedì ore 09.00 - 17.00 // venerdì ore 09.00 - 15.00
040 377 2448
0432 555 732
040 377 2470
040 377 2458
040 377 2437
040 377 2465
040 377 2435
0432 555 727
0432 555 686
Centro di assistenza tecnica alle imprese del terziario (CATT FVG):
388 7747775 (dott. Luca Penna)
Centro di assistenza tecnica alle imprese artigiane (CATA):
347 5994444 (dott. Alessandro Quaglio)
Esclusivamente per problematiche tecniche relative alla procedura di compilazione e invio
della domanda è possibile richiedere assistenza tecnica ad Insiel:
Service Desk: 800 098 788 post selezione 4 e poi 2 (lunedì - venerdì ore 08.00 –
18.00)
assistenza.gest.doc@insiel.it
Per la formulazione di quesiti scritti: infocontributi@regione.fvg.it