Due giornate per evidenziare le particolarità della potatura invernale della
varietà Glera assieme ai viticoltori sono state organizzate dall'ERSA per il 29 e il 30 novembre,
in collaborazione con la cantina Viticoltori La Delizia di Casarsa, presso l'Azienda Sperimentale
Ersagricola di via Villorba 1, a Beano di Codroipo.
Saranno dedicati in particolare sia alle tecniche sulle viti in fase di allevamento, che su
quelle in piena produzione. Le due giornate di approfondimento si articoleranno attraverso
presentazioni in aula ed esercitazioni pratiche in campagna. Lo scorso anno, la varietà Glera ha
fatto il suo ingresso nei vigneti del Friuli Venezia Giulia a seguito del riconoscimento della DOC
interregionale Prosecco.
L'ERSA, al fine di supportare i viticoltori che ne hanno intrapreso la coltivazione, ha così
avviato un programma di valutazione e studio dei diversi aspetti legati a questa varietà, con la
collaborazione della Regione Veneto. Infatti, nell'annata 2010 è già stato realizzato presso
Ersagricola, a Pantianicco, un vigneto pilota di Glera nel quale sono presenti i principali
cloni destinati a consentire di testare le differenti tecniche agronomiche. I risultati di queste
prove verranno divulgati dal Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica e divulgazione
dell'ERSA.
La Glera è un vitigno molto vigoroso, che garantisce quasi sempre una produttività elevata.
Le tecniche di produzione (potatura, concimazione, irrigazione, difesa) devono quindi essere
razionalizzate al fine di ottenere una produzione di qualità per un'uva che è destinata alla
spumantizzazione.
INFO:
marco.stocco@ersa.fvg.it,
paolo.sivilotti@ersa.fvg.it tel. 0432 529240
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e
forestali