Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

L'Assessore Violino ha inaugurato la sala multimediale "Adriano Biasutti" presso l'Azienda Marianis-Volpares di Piancada

 "Marianis è il paradigma del rilancio dell'agricoltura regionale, che non potrà basarsi solo sulla propria produzione, ma dovrà trovare e rivalutare nuovi contenuti legati al sociale, alla cultura e cura del territorio e della sua identità".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, all'inaugurazione presso l'Azienda Agricola Sperimentale Marianis-Volpares in località Piancada (Palazzolo dello Stella) di una sala multimediale, che è stata intitolata all'ex presidente della Regione Adriano Biasutti.
L'aula, ottenuta con il restauro di un'ex stalla (al progetto ha partecipato l'artista Elisa Vladilo), rappresenta un fiore all'occhiello dell'azienda agricola di proprietà regionale attraverso l'Ersa che si estende su una superficie complessiva di 610 ettari situata nella Bassa Friulana. Potrà contenere 80 posti a sedere e servirà come strumento d'accoglienza e per l'organizzazione di corsi sperimentali e delle varie attività formative, professionali, didattiche e sociali.
Nel nuovo spazio si terranno incontri di aggiornamento per agricoltori, allevatori, tecnici e veterinari, come anche tirocini per diplomi di laurea, convegni, laboratori e masters post universitari. Nella sala ci si confronterà, in contatto con le associazioni presenti sul territorio, sui temi della riqualificazione agro-ambientale e turistica.
All'incontro è stato menzionato il momento critico risalente ad alcuni anni fa, quando si prospettava la vendita dell'azienda Marianis da parte della Regione. L'assessore Violino, rendendosi conto dell'importanza del compendio, si è sin dal suo insediamento attivato nella ricerca delle varie strade per salvare l'azienda.
In tale contesto furono determinanti i consigli di Adriano Biasutti che, seppure ammalato, credeva molto nell'azienda pubblica in questione e guardava al suo futuro sviluppo, sottolineando la necessità della stessa ad offrire formazione ed essere aperta alle altre realtà presenti sul territorio.
"Così come Biasutti fu un illustre personaggio che ha raggiunto i rapporti della politica internazionale di rilievo restando sempre legato alla sua comunità di provenienza - ha spiegato Violino - la Marianis ha le radici ben piantate nel suo territorio ma con le foglie guarda al mondo intero: la sala multimediale servirà a coltivare questo rapporto in modo interattivo".
Di come l'azienda abbia contribuito negli ultimi anni con il suo nuovo inizio alla rinascita della comunità locale, ha parlato il sindaco di Palazzolo Mario Bordin, che ha ricordato la risposta positiva alle esigenze abitative delle giovani famiglie e lo sviluppo delle attività agrituristiche ed artigianali nell'area.
L'iniziativa rappresenta per il direttore dell'azienda agricola, Guido Rumiz, "la realizzazione di un sogno". Stefano Biasutti ha invece messo in rilievo come la sala di fatto coniughi l'innovazione al radicamento al territorio, evidenziando così i contenuti ai quali suo padre fu molto legato.
Significativa e numerosa è stata all'apertura la presenza dei rappresentanti delle istituzioni. Tra gli altri hanno preso parte ad essa l'assessore regionale Sandra Savino, i consiglieri regionali Paride Cargnelutti e Piero Colussi, i sindaci Pietro del Frate (di S. Giorgio di Nogaro) e Mario Cepile (di Muzzana) ed altri amministratori locali.




INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361





Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali