I lavori del Consiglio delle Autonomie locali, a Udine, dopo l'illustrazione
delle prospettive di bilancio dell'Amministrazione, sono proseguiti con l'esame di una
deliberazione della Giunta regionale che ha l'obiettivo di rendere maggiormente efficiente il Fondo
per il miglioramento ambientale e per la copertura dei rischi, per quanto attiene ai danni
provocati dalla fauna selvatica sul territorio del Friuli Venezia Giulia.
Approvato con l'espressione del parere favorevole da parte di 17 consiglieri, e
un'astensione, come ha evidenziato l'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e
forestali Claudio Violino, questo provvedimento considera anche la quantità di capi abbattuti nel
corso dell'attività venatoria nelle rispettive Province quale indicatore dell'entità della presenza
degli animali selvatici sul territorio. Tiene dunque conto di un parametro tecnico e oggettivamente
riscontrabile.
Infine, l'organismo consultivo del sistema delle Autonomie ha espresso parere favorevole (19
presenti, 14 favorevoli, 4 astenuti, 1 contrario) sulle norme urgenti in materia di ordinamento
degli Enti locali del Friuli Venezia Giulia ai fini del contenimento e della razionalizzazione
della spesa pubblica regionale, che erano state illustrate dal consigliere Roberto Marin, uno dei
relatori della proposta di legge di iniziativa consiliare assieme a Daniele Galasso, Franco
Baritussio e Paolo Ciani.
Si tratta di una norma, ha spiegato Marin, volta ad assicurare maggiore governabilità
soprattutto nei piccoli comuni caratterizzati da un ridotto numero di consiglieri comunali.
Prevede, tra l'altro, la riduzione dei consiglieri provinciali, la ridefinizione dei collegi
elettorali provinciali, determina il numero massimo di assessori provinciali per ciascuna
Provincia, e il numero massimo di assessori comunali.
Modifica inoltre il premio di maggioranza ai fini della governabilità dell'ente, disciplina
la soppressione del direttore generale sia nei Comuni con oltre 100 mila abitanti che nelle
Province, e del difensore civico comunale, lasciando la possibilità ai Comuni di attribuirne alla
Provincia competente per territorio le relative funzioni.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: Archivio Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Pordenone.