L’ERSA in collaborazione con l’Università degli studi di Udine, Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali e la Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali, il 14 – 15 ottobre u.s. hanno organizzato due giornate di studio sul melo e pero dal titolo: “Progetto MIPAF – REGIONI: Liste di orientamento varietale dei fruttiferi”. La prima giornata è stata dedicata a delle visite di studio, con la prima visita all’Azienda agraria sperimentale “A. Servadei” dell’ Università di Udine, dove si è potuto ammirare la mostra pomologica di mele e pere e le collezioni varietali e programmi di breeding di melo, vite e actinidia. Nel tardo pomeriggio, si è visitato anche l’Istituto di Genomica Applicata presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Udine. Il giorno successivo, venerdì 15, è stato organizzato un convegno presso l’Auditorium della Regione in via Sabbadini, 31, che ha visto l'avvicendarsi di diversi tecnici e accademici sulla tematica della scelta varietale non solo da coltivare, ma anche da vendere sul mercato, oltre che sulle tecniche di coltivazione e valorizzazione della mellicoltura nella nostra regione.
IN
ALLEGATO
Programma delle due giornate di studio
INFO: ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale
dott.ssa Sonia Venerus - viale Martelli, 51 – 33170 Pordenone
tel. 0434 506704 – Fax 0434-50671 – e-mail
sonia.venerus@ersa.fvg.it
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari
e forestali