E' stato presentato giovedì 25 novembre nella Biblioteca comunale di
Maniago, alla presenza dell'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali
Claudio Violino, il numero 6 della rivista di cultura del territorio Tiere furlane / Terra
friulana. Realizzata dalla Regione, è disponibile sul sito internet dell'Amministrazione
all'indirizzo
www.regione.fvg.it/tierefurlane ed anche su un profilo di
Facebook.
Questo numero dedica particolare risalto alla melicoltura attraverso la copertina, che
riproduce varietà autoctone dalla collezione dell'ERSA.
A precedere i contributi di tecnici, esperti, personaggi della cultura e della ricerca, è
l'editoriale del presidente della Regione Renzo Tondo, in lingua friulana, incentrato sul valore
delle radici. Si tratta dell'intervento tenuto da Tondo in occasione della presentazione del numero
precedente di Tiere Furlane.
Tondo si sofferma sulla profonda esperienza vissuta a contatto con i corregionali emigrati in
Argentina, uniti da un legame indissolubile con la terra dei padri. Così come gli altri emigrati
dalla nostra terra. In Canada, ricorda il Presidente citando un'altra visita compiuta da
parlamentare, essi consumano numerosi prodotti della nostra regione. Compresa l'acqua minerale che
fanno giungere dalla terra d'origine.
Una scelta, nella terra dei grandi laghi, dove l'acqua certo non manca, che evidenzia il
desiderio di continuare a sentirsi parte del Friuli Venezia Giulia anche al di là degli oceani.
Tiere Furlane n.6, rivista diretta da Christian Romanini col coordinamento editoriale di Enos
Costantini, prosegue con un intervento dell'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari
e forestali Claudio Violino sulla posizione dell'Amministrazione sugli OGM, e con servizi su
Trieste, capitale del caffè, su Illegio, sull'Associazione Amatori Mele Antiche, sul sidro della
Val Pesarina, sull'aceto dei Conti Bertoli di Mereto, sul 'radic di mont' (radicchio di montagna),
sull'arte casearia, sulle bonifiche nella Bassa pianura a Ovest del Tagliamento, sulla produzione
di energia idroelettrica, sulla Laguna, sulle opere del maestro Arrigo Poz dedicate al Friuli
contadino.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e
forestali