Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

In arrivo il regolamento per finanziare i danni delle gelate 2009-2010

Le imprese agricole che hanno subito ingenti danni alle colture ed alle strutture aziendali a causa della tromba d’aria che il 23 luglio scorso si è abbattuta con eccezionale intensità su alcuni comuni della provincia di Udine potranno avvalersi di specifiche agevolazioni creditizie disciplinate da un  nuovo regolamento predisposto dall’Assessorato alle risorse agricole, naturali e forestali. Un intervento analogo è inoltre previsto a favore delle imprese che sono state interessate alle gelate nel periodo dal 19 dicembre 2009 al 17 marzo di quest’anno.
L’obiettivo è quello di garantire il massimo sostegno finanziario alle imprese che in conseguenza di quegli eventi calamitosi risultano ulteriormente sofferenti  nell’attuale contesto già fortemente caratterizzato dalla crisi dei mercati finanziari e da gravi turbative dei sistemi economici locali ed internazionali.
Per questo, i regolamenti prevedono la concessione, tramite le disponibilità del Fondo di rotazione per gli interventi nel settore agricolo, di finanziamenti agevolati (a tasso 0) della durata di cinque anni: la loro erogazione permetterà alle imprese di consolidare, in particolare, i prodotti finanziari già messi a disposizione dal sistema creditizio ordinario per la maggior parte dei casi con scadenza annuale, e quindi limitata, a soccorso dei danni provocati dalla tromba d’a ria e dalle gelate.
In sostanza, le novità di questi regolamenti si concretizzano nel disporre, rispetto al regolamento già vigente per tutte le altre imprese del territorio regionale, condizioni più favorevoli per il rafforzamento della struttura finanziaria delle imprese e quindi per il consolidamento delle passività a breve termine, soprattutto per quanto riguarda i massimali di intervento finanziabile. Viene inoltre consentita, per le imprese che hanno già beneficiato di un’o perazione agevolata di consolidamento, la possibilità di ottenere un ulteriore finanziamento. L’a dozione di queste specifiche modalità di intervento  si è resa possibile nell’ambito di applicazione del “Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale situazione di crisi finanziaria ed economica”, che prevede la possibilità di attivare a favore delle imprese (entro il 31 dicembre 2010)  aiuti aventi caratteristiche eccezionali sia per quanto attiene all’entità che alle tipologie degli interventi.



INFO:
francesco.miniussi@regione.fvg.it; investimentiesviluppo.agrifor@regione.fvg.it
servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo; tel. 0432 555100




Foto: Archivio Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali