E’ proseguita in modo capillare la promozione delle specificità agroalimentari e
delle loro potenzialità da parte della Regione sotto l'egida del marchio Tipicamente Friulano.
Infatti, a Friuli Doc, nel padiglione dell'Ersa in piazza Delle Erbe, l'assessore regionale
alle Risorse Agricole, Claudio Violino, ha voluto coinvolgere gli studenti delle quarte e quinte
classi degli istituti tecnici agrari del Friuli Venezia Giulia per presentare loro le carature
dell'agricoltura regionale.
Assieme al direttore generale dell'Ersa, Mirko Bellini, all'enogastronomo Ian D'Agata, al
rettore dell'Università di Udine, Cristina Compagno, ed al Duca dei vini friulani, Piero Villotta,
Violino ha coinvolto i ragazzi in una lezione sulla filiera agricola e agroalimentare della nostra
terra e sulle sue potenzialità.
Sempre seguendo i concetti che stanno alla base della creazione del marchio Tipicamente
Friulano, l'assessore si è soffermato sul ruolo che i ragazzi di oggi, operatori agricoli e tecnici
agrari di domani, avranno per riscattare il mondo rurale, facendogli recuperare nella società
civile quella dignità che gli apparteneva, tanto da farne, fino a pochi decenni orsono, il vero
settore primario anche della nostra comunità.
Come ha sostenuto Violino, interagendo con domande mirate con gli allievi degli istituti
agrari di Cividale, Spilimbergo e Pozzuolo del Friuli, mentre già nel settore agricolo si
intravedono elementi di ripresa dalla crisi e si manifestano all'interno del mondo rurale, come ha
evidenziato il rettore Compagno, segnali di concreta innovazione che potranno essere presi a
esempio dall'intera società, saranno proprio i futuri giovani tecnici agrari a dover consolidare i
risultati di una politica verso il mondo agricolo, oggi mirata a esaltarne le specificità.
Specificità come lo sono i prodotti agroalimentari, espressione vera delle peculiarità del
territorio e sintesi delle tradizioni e della cultura più profonda e antica della nostra gente.
Si tratta, infatti, come ha spiegato Bellini, di prodotti realizzati da una filiera corta,
controllati e controllabili, sicuramente genuini e sani al punto che il loro consumo può concorrere
a ridare slancio all'agricoltura regionale che costituisce un elemento importante dell'economia del
Friuli Venezia Giulia.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali