La Regione tramite l'ERSA, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, è stata
presente alla sedicesima edizione di Friuli DOC, a Udine, dal 16 al 19 settembre, dove ha dedicato
una particolare attenzione ai bambini, alle famiglie e alla divulgazione degli aspetti più
suggestivi del mondo della vita rurale, ormai dimenticati.
Infatti, accanto alla vetrina, sotto l'egida del marchio 'Tipicamente Friulano', dei consorzi
e delle associazioni dei produttori più rappresentativi del sistema agroalimentare regionale in
abbinamento ai vini delle DOC del Friuli Venezia Giulia, che quest'anno ha avuto come cornice la
centralissima piazza San Giacomo o Delle erbe, in quanto fin da tempi lontani ha ospitato il
mercato ortofrutticolo della città, si sono avute iniziative dedicate ai bimbi e in particolare
anche ai più piccini.
Così nel grande padiglione dell'ERSA di 1500 metri quadrati, è stato possibile degustare ed
acquistare i prodotti agroalimentari ed enologici della nostra terra, mentre a breve distanza,
nell'area della piazza in prossimità della chiesa di San Giacomo, ha trovato spazio una sorta di
fattoria didattica, modificata nelle varie giornate di Friuli DOC. Infatti, questa si è trasformata
in orto, con ortaggi e piante officinali e in laboratorio all'aperto.
In questi spazi alcune Fattorie didattiche della nostra regione hanno proposto un ricco
calendario di iniziative divulgative ed educative che hanno diffuso attraverso un approccio diretto
e interattivo, i valori del consumo consapevole, dello sviluppo sostenibile e dell'alimentazione
genuina e di qualità.
Il 17 settembre, è stata presentata la pubblicazione didattica 'Educazione alimentare e alla
salute con Marco e Chiara', curata dal Tutore dei minori in collaborazione con il Servizio ricerca
e sperimentazione assistenza tecnica e divulgazione dell'ERSA, destinata al mondo della scuola e
alle famiglie.
Nello stesso allestimento, a scopo dimostrativo, due malgari hanno realizzato sul posto
il formaggio e la ricotta.
Parallelamente nelle giornate del 17, 18 e 19 settembre, è stato creato un laboratorio nel
quale si è dimostrato come la lana di pecora diventa feltro, lana cotta, tessuto. A cura
dell'Associazione Lady Chefs del FVG, i bimbi sono stati ancora protagonisti proprio nella
realizzazione dei biscotti.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali