Lo “Sportello al pubblico AGEA” è frutto di una collaborazione tra l’
Amministrazione Regionale e AGEA basata su una convenzione firmata nel dicembre 2009.
La formazione del primo personale assegnato, l’organizzazione logistica dell’ufficio e l’a
vvio concreto delle attività sono avvenute nel periodo successivo consentendo l’inaugurazione
ufficiale nell’aprile 2010 alla presenza delle massime autorità ai AGEA. Attualmente si occupano
dello sportello tre dipendenti regionali coordinati da una posizione organizzativa e dal mese di
luglio la struttura è stata affiancata da un consulente informatico per il periodo di un anno.
Da aprile il personale dello sportello, oltre a continuare la formazione con il supporto di
AGEA, ha ricevuto richieste di informazioni da oltre 140 soggetti beneficiari (Imprese agricole
regionali). Nella quasi totalità dei casi vengono richieste informazioni su pagamenti di aiuti non
ancora avvenuti per le campagne degli ultimi 3 anni (2007, 2008 e 2009).
Ogni richiesta di supporto si riferisce a una o più domande di aiuto nei diversi settori del
PSR, principalmente agroambientali, compensative e strutturali. Vi sono poi richieste che
riguardano il settore delle Domande Uniche e tutti gli altri finanziamenti erogati attraverso AGEA.
Gli operatori dello sportello operano in modo standardizzato e informatizzato secondo fasi precise
che prevedono per ogni richiesta, queste sono:
1. Attivazione di una chiamata con data di avvio, generalità del richiedente;
2. individuazione precisa delle esigenze del beneficiario;
3. verifica della titolarità del richiedente per l’accesso alle informazioni;
4. se è necessario avere un contatto con il richiedente per appuntamento al front office
dello sportello e completa definizione della situazione e delle esigenze (alla fine viene
somministrato il modulo per una valutazione sulla qualità del servizio erogato);
5. indagine con accesso diretto agli archivi AGEA da parte degli operatori dello sportello
per l’individuazione del problema ostativo per la liquidazione; se necessario l’addetto richiede la
collaborazione dell’ufficio istruttore per verifiche più approfondite;
6. individuato il problema l’addetto dello sportello procede a sollecitare direttamente la
figura coinvolta che risulta in grado di risolverlo annotando ogni operazione svolta fino alla
completa soluzione del problema;
7. il beneficiario viene costantemente informato di ogni progresso telefonicamente dagli
addetti dello sportello AGEA che chiudono la procedura solo a problema completamente risolto
(spesso la comunicazione dell’avvenuto bonifico bancario).
Alla data attuale, come già evidenziato in precedenza, le richieste di servizi allo Sportello
sono state 142, gli appuntamenti già fatti al front-office 42 e le richieste “chiuse” 46. Ciò
significa che attualmente si sta lavorando per “chiudere” le rimanenti 97 e le altre che
quotidianamente si aggiungono alla lista. La valutazione media del servizio da parte degli utenti,
fatta in modo anonimo, è stata per il momento ottima, sempre superiore a nove punti su una scala da
1 a 10.
Tutti gli addetti dello sportello, sono formati e operativi anche come “operatori di back
office grafico”. Tale specializzazione consente alla nostra Regione, tra le prime in Italia, di
offrire ai propri beneficiari un servizio importante e spesso determinante per lo sblocco delle
anomalie grafiche spesso fonte di blocchi nell’erogazione degli aiuti da parte di AGEA. Si
correggono errori nella fotointerpretazione dell’uso del suolo o problematiche di origine catastale
che dal 2007 sono diventate un ostacolo insormontabile per la liquidazione degli aiuti. La
formazione per queste attività, e la successiva abilitazione operativa si sono completate nel
giugno del 2010. Naturalmente l’avvio dell’operatività è successivo e ha già risolto svariate
centinaia di anomalie bloccanti e consentito in tempi rapidissimi la liquidazione di decine di
domande ferme da due o tre anni per problemi di fotointerpretazione.
INFO:
roberto.venturini@regione.fvg.it
tel. 0432 - 555301
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali