Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

"Olio capitale": Violino, Trieste vetrina dei prodotti di Qualità

 

 Ben 254 espositori, 255 etichette d'extravergine in lizza nell'abbinato concorso e 1200 incontri commerciali già programmati: sono questi i numeri che hanno sancito il successo della quarta edizione di "Olio Capitale", rassegna specializzata organizzata da Fiera Trieste spa.
All'inaugurazione  hanno partecipato, tra le numerose autorità presenti, gli assessori regionali alle Risorse agricole, Claudio Violino, e alle Risorse economiche e finanziare, Sandra Savino.
Esprimendo la sua soddisfazione per il successo dell'iniziativa (+10,4 per cento d'espositori rispetto all'edizione dello scorso anno), Savino ha evidenziato l'importanza della messa a sistema delle realtà fieristiche regionali. "Un passo necessario - ha detto - per aumentare l'efficacia promozionale delle diverse rassegne a favore del tessuto produttivo regionale".
Da parte sua l'assessore Violino ha rilevato che, proprio partendo da "Olio Capitale", Trieste può diventare uno dei punto nodali del Made in Italy dell'agroalimentare, assumendo il ruolo di vetrina internazionale dei prodotti di nicchia del Friuli Venezia Giulia.
"Trieste ha una sfera d'influenza che travalica il territorio italiano - ha detto Violino - e, anche in questo settore, la sua ubicazione geografica, specie dopo la caduta delle ultime barriere geopolitiche, consente interessanti aperture verso i mercati dell'Est".
"A metà degli anni '80 erano destinati alla coltivazione dell'olivo poco più di una decina di ettari - ha detto Violino - oggi sono 400 gli ettari di terreno dedicati, con eccellenti risultati, a questa produzione, fondata essenzialmente sulla valorizzazione delle varietà autoctone".
Introdotto dal presidente di Fiera Trieste spa, Fulvio Bronzi, è intervenuto all'inaugurazione del Salone il presidente dell'Associazione nazionale città dell'olio, Enrico Lupi. "Tutta l'Italia dell'olio è qui e con questa iniziativa la Fiera di Trieste ha insegnato molto a tutti noi" ha detto Lupi, sottolineando che, nell'ambito di "Olio Capitale", per la prima volta a livello nazionale è stata organizzata anche la rassegna dell'oliva da tavola.
Oltre a Lupi hanno preso la parola il sindaco del capoluogo giuliano, Roberto Dipiazza, il presidente della Camera di Commercio, Antonio Paletti, il vicepresidente della Provincia di Trieste, Walter Godina, e Pasquale Santagata, sindaco di Cerreto Sannita, cittadina della provincia di Benevento dove avrà luogo in settembre la cerimonia di premiazione del concorso.
Presenti all'inaugurazione anche il consigliere regionale Sergio Lupieri e il deputato della Lega Nord, Massimiliano Fedriga che, assieme ad altri esponenti del mondo politico ed economico, hanno indossato il cappello da cuoco per partecipare al primo evento organizzato nella "Cucina di Olio capitale", spazio gastronomico che nei prossimi giorni vedrà impegnati alcuni chef segnalati da Michelin. La rassegna si è conclusa lunedì 8 marzo.


INFO: ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361

 

Foto: archivio regione