La presentazione dell'iniziativa "L'educazione alimentare. Progetto siamo ciò
che mangiamo: cibo, cultura e diversità", ha dato modo all'assessore regionale alle Risorse
Agricole, Naturali e Forestali, Claudio Violino, di soffermarsi sul dibattuto tema degli OGM.
In proposito l'assessore ha affermato gli OGM "non risolvono assolutamente i problemi
dell'agricoltura friulana; forse li attenuerebbero per alcuni mesi, ma poi essi si riproporrebbero
nella stessa gravità".
"Gli OGM - ha precisato l'assessore - porrebbero infatti l'agricoltura del Friuli Venezia
Giulia in diretta e immediata concorrenza con le grandi multinazionali e con l'agricoltura
globale".
"Sappiamo invece benissimo - ha aggiunto Violino - che le dimensioni della nostra realtà
rurale e la sua conformazione, fatta di una molteplicità di piccole e medie aziende, ci
metterebbero in breve tempo al di fuori dal mercato".
L'agricoltura del Friuli Venezia Giulia secondo l'assessore deve infatti saper valorizzare la
qualità delle sue produzioni, in particolare di quelle di nicchia, e la genuinità di prodotti
realizzati in filiera corta, ovvero proposti senza troppi passaggi tra la produzione e i
consumatori.
Gli OGM, dunque, al di là delle dissertazioni di carattere etico e di ordine scientifico,
come ha affermato Violino, ancora irrisolte, e che non ci consentono di trascurare l'applicazione
del principio di precauzione, nonostante nell'agricoltura come in altri settori le tecnologie e le
nuove scoperte giochino un ruolo fondamentale per lo sviluppo e a favore della comunità,
contrastano, secondo l'assessore, con le carature del nostro territorio.
E con le sue produzioni più tipiche, tradizionali, di nicchia, sane e genuine. Per questo
ancor oggi altamente competitive sui mercati locali, nazionali, globali.
Tra esse, Violino ha citato il Prosciutto di San Daniele. Che è una sorta di vessillifero
della nostra civiltà contadina e del nostro sistema agroalimentare.
In quanto coniuga la salubrità del cibo, con la qualità e l'affermazione sui mercati: è
gradito dai degustatori e dai gourmet di tutto il mondo.
Si tratta di una realtà, ha concluso l'assessore riferendosi al prodotto tipico del
Sandanielese, che ha sempre perseguito la strada della valorizzazione delle eccellenze sposata da
tempo dalla Regione.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio regione