Far conoscere principalmente ai giovani ed alle famiglie i prodotti della
filiera suinicola regionale: è questo lo scopo dell'iniziativa "Scampagnata...nel Gusto: la Festa
del Maiale nato ed allevato in FVG", organizzata dall'Ersa, che si è tenuta il 4 e 5 aprile
(domenica di Pasqua e lunedì dell'Angelo) nel Parco del Cormor (Ud).
Gli organizzatori sostengono che tra la popolazione del Friuli Venezia Giulia non ci sia
abbastanza conoscenza di quanto è buona tutta la carne (non, quindi, solo i prosciutti) dei suini
allevati (sono circa 160 mila all'anno) sul territorio regionale.
Il progetto ha offerto l'opportunità per dare il via alla promozione del suino locale: le
proprietà organolettiche e produttive che la carne regionale riesce a garantire, verranno d'ora in
poi diffuse anche grazie al marchio AQuA (Agricoltura Qualità e Ambiente) Fvg, conferito
dall'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale.
"Il marchio, istituito a garanzia del consumatore per la valorizzazione dei prodotti
agro-alimentari ottenuti utilizzando metodologie rispettose dell'ambiente - ha spiegato l'assessore
regionale alle Risorse agricole Claudio Violino -, consente di avere senza rilevanti costi
aggiuntivi la tracciabilità totale del prodotto all'interno della filiera".
L'allestimento per la due giorni eno-gastronomica prevede un'area destinata alla ristorazione
con piatti tipici a base di carne di maiale ed uno spazio riservato all'intrattenimento con musica
dal vivo, spettacoli, giochi ed attività per bambini e adulti.
Soffermandosi sull'importanza della valorizzazione dei prodotti tipici agro-alimentari
locali, l'assessore Violino ha sottolineato il ruolo, definito strategico, che Udine potrebbe avere
diventando "emporio per la promozione dei prodotti agro-alimentari di tutta la regione".
Non sono mancate all'incontro le domande fatte dai giornalisti all'assessore sul nuovo slogan
"Friulano tipicamente friulano" quale identificazione dei prodotti del Friuli Venezia Giulia da
lanciare in occasione della rassegna Vinitaly 2010.
"Sono per la valorizzazione - ha affermato l'assessore -, di tutte le peculiarità e
specificità presenti in regione. In tal senso è però da considerare come lo slogan proposto, in
virtù della nuova denominazione del Tocai Friulano, rappresenti un valido richiamo". "Ci troviamo -
ha aggiunto l'assessore - in una fase sperimentale, proviamo a Vinitaly: c'è a disposizione un
budget per promuovere il Friulano, al quale agganciare la complessiva produzione vitivinicola ed
agro-alimentare di tutta la regione".
Alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato, tra gli altri,il vicesindaco di Udine,
Vincenzo Martines, il direttore generale dell'Ersa, Mirko Bellini, e vari rappresentanti del mondo
agricolo.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio regione