contenuti
Oggetto
INTERREG ITALIA SLOVENIA 2021-2027 - Progetto TORRENT - “Pratiche comuni per la riduzione del rischio nella gestione dei bacini idrografici dei torrenti - Best common pracTices for risk reductiOn in toRRent watErshed maNagemenT”
Breve Descrizione del Progetto
Progetto TORRENT intende stabilire linee guida comuni per la pianificazione e la manutenzione delle opere di controllo dei torrenti, fornendo strumenti semplici, rapidi e di facile utilizzo (ad esempio, un indice di priorità di manutenzione, un database di strutture aggiornate e condivise, dei DEM multitemporali) per i portatori d’interesse. Il progetto TORRENT inizierà con la raccolta e la condivisione dei dati storici relativi ai processi geo-idrologici, alle indagini HRT, alle informazioni sulle opere di controllo dei torrenti e alle strategie di mitigazione, ponendo le basi per lo sviluppo di una metodologia innovativa comune. Successivamente, il progetto lavorerà su bacini idrografici pilota per dimostrare l'applicabilità della metodologia congiunta e fornire linee guida di intervento comuni per affrontare i problemi di gestione di diversi bacini idrografici in Italia e Slovenia.
Il Servizio Sistemazioni Idraulico-Forestali Irrigazione e Bonifica (SIFIB) della Direzione
centrale risorse agroalimentari, forestali ed ittiche della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
è uno dei partner, assieme all’Università degli Studi di Udine, Regionalni razvojni center Koper e
Univerza v Ljubljani.
Il Progetto TORRENT è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma INTERREG
ITALIA SLOVENIA.
Durata del progetto: 18/04/2024 - 17/04/2026 (24 mesi)
Budget totale: 717.094,89 eur
Budget FESR: 573.675,90 eur
Budget di progetto Regione FVG: € 173.320,00
Link del sito:
.