contenuti
Contributi alle PMI agricole di produzione per la realizzazione di impianti fotovoltaici e la rimozione con smaltimento e rifacimento di coperture di amianto e fibrocemento
La Regione intende promuovere l’impiego di fonti energetiche rinnovabili nonché consentire alle imprese agricole di incrementare la propria capacità di resilienza e concorrere attivamente al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica attraverso la concessione di contributi per l’installazione, nel territorio regionale, di nuovi impianti fotovoltaici di potenza massima fino a 130 kW, secondo quanto previsto dai commi da 42 a 45 dell’articolo 3 della legge regionale 13/2023 (assestamento di bilancio per gli anni 2023-2025). Il bando attuativo è stato approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 1371 del 1° settembre 2023.
I beneficiari degli aiuti devono essere PMI attive nella produzione di prodotti agricoli con unità operativa in regione, che hanno costituito il fascicolo aziendale elettronico e che hanno la titolarità o la disponibilità dell’intero fabbricato o manufatto rurale su cui viene collocato l’impianto fotovoltaico.
I contributi verranno concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (procedura a sportello) e nella misura del 40 per cento delle spese ritenute ammissibili per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e del 100 per cento per la rimozione, smaltimento e rifacimento delle coperture in amianto o fibrocemento. L’importo massimo degli aiuti non può comunque superare i 1.300,00 euro per kWp per impianti della potenza fino a 50 kWp e i 1.100 euro per impianti di potenza fino a 130 kWp. Il limite massimo di contributo per le coperture è invece fissato in euro 65/mq per tetti in amianto ed euro 55/mq per tetti in fibrocemento. I contributi sono concessi, fino al 31 dicembre 2023, ai sensi del “Programma anticrisi conflitto russo-ucraino” della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, in attuazione deI “Quadro temporaneo di crisi per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” della Commissione europea.
I contributi per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non sono cumulabili con altri incentivi pubblici in relazione alle medesime spese; è invece prevista la possibilità di cumulo per le spese relative allo smaltimento e rifacimento delle coperture in amianto e fibrocemento.
Sono considerate ammissibili le
spese sostenute a partire dal 13 luglio 2023 e relative alle seguenti principali
tipologie:
• acquisto e posa in opera dell’impianto fotovoltaico;
• rimozione e smaltimento di coperture esistenti in amianto e fibrocemento e acquisto e posa
in opera delle nuove coperture sulle quali posizionare gli impianti fotovoltaici;
• spese tecniche e spese per oneri assicurativi.
Le domande di aiuto possono essere presentate a partire dal 7 settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023 tramite PEC all’indirizzo competitivita@certregione.fvg.it , utilizzando il presente modello “ Modello_Domanda_IMPIANTI FOTOVOLTAICI ” e allegando la documentazione richiesta. È ammessa un’unica domanda di contributo per impresa agricola.
E,’ inoltre, previsto un vincolo di destinazione di 3 anni per gli impianti oggetto di contributo.
.