contenuti
Indice dei contenuti
Programma Valore Agricoltura
La legge regionale 30 dicembre 2024, n. 13 (Legge di stabilità 2025) ed in particolare l’a rticolo 3, comma 1, prevede che la Regione attivi un Programma di interventi denominato " Programma Valore Agricoltura " per potenziare la competitività, la redditività e la sostenibilità ambientale delle imprese agricole, singole o associate, attraverso investimenti mirati e diretti a favorire l'innovazione produttiva e tecnologica, la transizione energetica, il miglioramento della qualità delle condizioni di lavoro e la multifunzionalità dell'attività agricola.
La Regione, con deliberazione della Giunta Regionale 4 aprile 2025, n. 469, ha approvato, per l’a nno 2025, il Programma Valore Agricoltura, individuando i settori produttivi da rafforzare e gli interventi da attivare in via prioritaria attraverso l’emanazione di bandi adottati con decreto del direttore del Servizio competente.
Con deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2025, n. 1012, sono state apportate delle modifiche alla deliberazione della Giunta regionale 469/2025, in particolare è stato sostituito l’A llegato A, limitatamente all’intervento B).
Con deliberazione della Giunta regionale 29 agosto 2025, n. 1177 sono state ripartite le ulteriori risorse assegnate al bilancio regionale e sono state apportate alcune modifiche all’A llegato A alla deliberazione della Giunta regionale 469/2025, limitatamente all’intervento H.
Bando E - Settore Orticolo
Il bando per il settore orticolo è stato approvato con decreto del Servizio competitività sistema agroalimentare n. 45865/GRFVG del 08 settembre 2025.
I beneficiari degli aiuti devono essere PMI con unità operativa in regione, iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA), nonché attive prevalentemente nella coltivazione di ortaggi in serre.
Sono considerate ammissibili le
spese fatturate e sostenute dopo la presentazione della domanda di contributo
relative:
a) acquisto, costruzione e miglioramento, comprese la ristrutturazione e l’ampliamento, di
beni immobili destinati agli impianti di produzione per la coltivazione acquaponica e idroponica;
b) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature finalizzati alla coltivazione acquaponica
e idroponica, comprese le modifiche necessarie per migliorare, rinnovare o sostituire parti di
impianti esistenti;
c) spese tecniche quali parcelle per consulenze legali e notarili, onorari di architetti,
ingegneri e consulenti, connesse alle spese di cui al comma 1, lettera a), nel limite del 10 per
cento di tali spese
La spesa minima ammissibile per singola domanda di contributo è pari ad euro 50.000, la spesa massima è pari a euro 200.000.
I contributi sono concessi ai sensi del regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (procedura a sportello) e nella misura dell’80 per cento se giovani agricoltori e del 50 per cento negli altri casi. I contributi possono essere cumulati, per le stesse spese ammissibili, con i finanziamenti previsti dalla legge regionale 20 novembre 1982, n. 80 (Istituzione del fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo).
Le domande di aiuto possono essere presentate a partire dal 15 settembre 2025 fino al 15 ottobre 2025, tramite PEC, all’indirizzo competitivita@certregione.fvg.it, utilizzando il “Modello domanda” disponibile nella sezione “Modulistica” (vedasi menù a destra di questa pagina) e allegando la documentazione richiesta. È ammessa un’unica domanda di contributo per impresa.