contenuti
Indice dei contenuti
Il “Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale”, SISSAR - Programmazione 2025 - 2027
Il documento di "Programmazione del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 23 febbraio 2006, n. 5, per il periodo 2025 - 2027" disciplina e regolamenta le attività da intraprendere nel campo dei servizi per la promozione delle conoscenze, le modalità di realizzazione e di presentazione dei progetti, l’intensità di finanziamento, le modalità di rendicontazione ed erogazione dei finanziamenti nonché quelle di controllo e valutazione.
I servizi per la promozione delle conoscenze attivati per il 2025 sono rivolti alla consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata in viticoltura, olivicoltura, frutticoltura, orticoltura e delle grandi colture a seminativo, zootecnia da latte, utilizzo delle risorse idriche, agroenergie ed energie rinnovabili, miglioramento del rendimento globale dell'impresa e pianificazione aziendale, finalizzati allo sviluppo e all'applicazione di moderne tecniche di lotta guidata, integrata e biologica a valenza collettiva, riservata ai consorzi DOC e DOCG viticoli, ai consorzi DOP e di produttori olivicoli, alle organizzazioni di produttori (OO.PP.) e cooperative agricole nel settore frutticolo e dei seminativi e alle organizzazioni dei produttori biologici nei settori frutticolo, orticolo e delle grandi colture a seminativo.
La programmazione di cui sopra per l'anno 2025 è stata emanata con deliberazione della Giunta regionale n. 159 del 7 febbraio 2025.
Il “Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale”, SISSAR - Programmazione 2022 - 2024. Aggiornamento per il 2024
L’aggiornamento annuale per il 2024 della “Programmazione del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 23 febbraio 2006, n. 5, per il periodo 2022 – 2024” disciplina e regolamenta le attività da intraprendere nel campo dei servizi per la promozione delle conoscenze, le modalità di realizzazione e di presentazione dei progetti, l’intensità di finanziamento, le modalità di rendicontazione ed erogazione dei finanziamenti nonché quelle di controllo e valutazione.
I servizi per la promozione delle conoscenze attivati per il 2024 sono rivolti alla consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata in viticoltura, olivicoltura, frutticoltura, orticoltura e delle grandi colture a seminativo, zootecnia da latte, utilizzo delle risorse idriche, agroenergie ed energie rinnovabili, miglioramento del rendimento globale dell'impresa e pianificazione aziendale, finalizzati allo sviluppo e all'applicazione di moderne tecniche di lotta guidata, integrata e biologica a valenza collettiva, riservata ai consorzi DOC e DOCG viticoli, ai consorzi DOP olivicoli, alle organizzazioni di produttori (OO.PP.) nel settore frutticolo e alle organizzazioni dei produttori biologici nei settori frutticolo, orticolo e delle grandi colture a seminativo.
La programmazione di cui sopra per l'anno 2024 è stata emanato con deliberazione della Giunta regionale n. 160 del 2 febbraio 2024.