contenuti
Indice dei contenuti
Promozione sui mercati dei Paesi terzi - Campagna 2025/2026
La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” OCM vino, prevista dalle norme comunitarie “OCM vino” (Regg. (UE) n. 1308/2013, n. 2021/2115 e n. 2022/126, dal Decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 331843 del 26 giugno 2023, dal Decreto direttoriale n. 215195 del 15 maggio 2025 è relativa alle azioni di informazione e promozione dei vini comunitari attuate nei Paesi terzi, destinate a migliorarne la competitività. Tali azioni riguardano i vini DOC, IGT, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità e i vini con l'indicazione della varietà.
In sintesi le azioni attuabili sono riconducibili a:
a. azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente;
b. partecipazione a manifestazione, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
c. campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell'Unione;
d. studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
e. studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.
Il contributo, da fondi comunitari, non supera il 50 per cento della spesa ammissibile.
Per quanto attiene alla campagna 2025/2026, la Giunta regionale, con propria deliberazione n. 790 del 12 giugno 2025, ha stabilito le modalità e i termini del 31 luglio 2025 per la presentazione dei progetti regionali (a cui possono partecipare solamente aziende regionali) e dei progetti multiregionali (a cui possono partecipare aziende regionali ed extra regionali) afferenti alla Misura.
Con Decreto n. 30486/GRFVG del 13/06/2025 e relativo Allegato sono stati disciplinati ulteriori dettagli relativi alla presentazione delle domande.
Con deliberazione n. 896 del 27 giugno 2025 è stato stabilito di modificare la deliberazione della Giunta Regionale 12 giugno 2025, n. 790. Il punto 11 è sostituito dal seguente:
<<11. Di stabilire che, fermo restando quanto stabilito dall’articolo 5, commi 5 e 6 del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste n. 215195 del 15 maggio 2025, i limiti di contributo massimo sono i seguenti:
− per i progetti regionali: euro 750.000,00
− per i progetti multiregionali con capofila la Regione Friuli Venezia Giulia: euro 500.000,00.
La percentuale massima di contribuzione è pari al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto.>>.
Infine, il Decreto 34895/GRFVG del 03/07/2025 recepisce la modifica apportata con la deliberazione della Giunta regionale n. 27 giugno 2025, n. 896 in considerazione della quale, indipendentemente dal numero dei partecipanti, i limiti di contributo massimo concedibile sono i seguenti:
− per i progetti regionali: euro 750.000,00
− per i progetti multiregionali con capofila la Regione Friuli Venezia Giulia: euro 500.000,00.
Da questa campagna la domanda è totalmente dematerializzata e andrà caricata sul portale SIAN al seguente indirizzo https://www.sian.it/portale/.
Contatti
Federico Balzan - tel. 0432 555410
Promozione sui mercati dei Paesi terzi - Campagna 2024/2025
La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” OCM vino - prevista dalle norme comunitarie “OCM vino” (Regg. (UE) n. 1308/2013, n. 2021/2115 e n. 2022/126, dai corrispondenti decreti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 33184 del 26 giugno 2023, e n. 198090 del 3 maggio 2024 - è relativa alle azioni di informazione e promozione dei vini comunitari attuate nei Paesi terzi, destinate a migliorarne la competitività. Tali azioni riguardano i vini DOC, IGT, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità e i vini con l'indicazione della varietà.
In sintesi le azioni attuabili sono riconducibili a:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente;
- partecipazione a manifestazione, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell'Unione;
- studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
- studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.
Il contributo, da fondi comunitari, non supera il 50 per cento della spesa ammissibile.
Per quanto attiene alla campagna 2024/2025, la Giunta regionale con propria deliberazione n. 768 del 24 maggio 2024, ha stabilito le modalità e i termini, ore 12.00 del giorno 5 luglio 2024, per la presentazione dei progetti regionali (a cui possono partecipare solamente aziende regionali) e dei progetti multiregionali (a cui possono partecipare aziende regionali ed extra regionali) afferenti alla Misura.
Entro i termini stabiliti dalla Giunta regionale sono pervenuti 9 progetti regionali e 1 progetto multiregionale.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 7 del decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 0198090 del 3 maggio 2024, l’Amministrazione regionale ha provveduto, nei termini previsti dal decreto stesso, all’esame e alla valutazione dei progetti pervenuti.
Con il Decreto 43436/GRFVG del 13 settembre 2024 e relativo Allegato A è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti multiregionali composta da 1 progetto che viene finanziato.
Con il Decreto 44533/GRFVG del 19 settembre 2024 e relativo Allegato A è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti regionali composta da 9 progetti che vengono tutti integralmente finanziati.
Con il Decreto 56088/GRFVG del 14 novembre 2024 e relativo Allegato A è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti multiregionali composta da 1 progetto che viene finanziato.
Con il Decreto 56087/GRFVG del 14 novembre 2024 e relativo Allegato A è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti regionali composta da 9 progetti che vengono tutti integralmente finanziati.
Contatti
Federico Balzan tel. 0432 555410
Promozione sui mercati dei Paesi terzi - Campagna 2023/2024
La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” OCM vino - prevista dalle norme comunitarie “OCM vino” (Regg. (UE) n. 1308/2013, n. 149/2016 e n.1150/2016), dal Reg. (UE) 2021/2115 e dai corrispondenti decreti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 33184 del 26 giugno 2023, n. 385535 del 21 luglio 2023 e n. 403080 del 1° agosto 2023 - è relativa alle azioni di informazione e promozione dei vini comunitari attuate nei Paesi terzi, destinate a migliorarne la competitività. Tali azioni riguardano i vini DOC, IGT, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità e i vini con l'indicazione della varietà.
In sintesi le azioni attuabili sono riconducibili a:
a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente;
b) partecipazione a manifestazione, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
c) campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell'Unione;
d) studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
e) studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.
Il contributo, da fondi comunitari, non supera il 50 per cento della spesa ammissibile.
Per quanto attiene alla campagna 2023/2024, la Giunta regionale con propria deliberazione n. 1258 del 4 agosto 2023, modificata con deliberazione n. 1339 del 25 agosto 2023, ha stabilito le modalità e i termini, ore 15.00 del giorno 18 settembre 2023, per la presentazione dei progetti regionali (a cui possono partecipare solamente aziende regionali) e dei progetti multiregionali (a cui possono partecipare aziende regionali ed extra regionali) afferenti alla Misura.
Entro i termini stabiliti dalla Giunta regionale sono pervenuti 9 progetti regionali.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 8 del decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 385535 del 21 luglio 2023, l’Amministrazione regionale ha provveduto, nei termini previsti dal decreto stesso, così come modificato dal decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 550425 del 5 ottobre 2023, per il tramite dell’apposito Comitato di valutazione, all’esame e alla valutazione dei progetti pervenuti.
Con il Decreto n. 49357/GRFVG del 26 ottobre 2023 e relativo Allegato A è stata approvata la graduatoria provvisoria composta da 9 progetti che vengono tutti integralmente finanziati.
Con il Decreto n. 61897/GRFVG del 18 dicembre 2023 e relativo Allegato A è stata approvata la graduatoria definitiva composta da 8 progetti che vengono tutti integralmente finanziati.
Contatti
Federico Balzan tel. 0432 555410