Nuovo regime impianti di vigneti dal primo gennaio 2016

A decorrere dal 1° gennaio 2016 è entrato a regime il nuovo sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli. Si tratta delle disposizioni europee contenute nel Regolamento (UE) n. 1308/2013 e nei regolamenti di esecuzione n. 560/2015 e 561/2015, nonché delle disposizioni nazionali e regionali attuative. A tal fine la Regione ha predisposto delle modifiche normative alla legge regionale n. 20/2007, concernenti le sanzioni, e ha emanato il nuovo regolamento attuativo (decreto del Presidente della Regione n. 23/2016).
Per i produttori vitivinicoli il nuovo sistema introduce alcune sostanziali modifiche nelle prassi relative all’estirpo e al reimpianto dei vigneti e alla gestione dei diritti di impianto, che di seguito brevemente si riassumono:

  1.  il trasferimento di diritti di impianto non è più possibile;
  2. i diritti di impianto e di reimpianto di vigneti, attualmente in possesso dei produttori e non scaduti, potranno essere esercitati solo se convertiti in autorizzazione previa presentazione di domanda al Servizio Valorizzazione Qualità delle Produzioni;
  3. è stata semplificata la procedura di estirpo dei vigneti, per la quale sarà sufficiente la presentazione di una comunicazione informatica al competente Servizio Valorizzazione Qualità delle Produzioni;
  4. per procedere al reimpianto di un vigneto il produttore deve presentare al competente Servizio Valorizzazione Qualità delle Produzioni una domanda informatica di autorizzazione che avrà validità di 3 anni dalla data del rilascio; procedure semplificate sono perviste nel caso di estirpo e successivo reimpianto sulla medesima superficie;
  5. nel caso di reimpianti anticipati di vigneti il produttore si impegna ad estirpare il vigneto originario entro la fine del quarto anno dalla data in cui sono state impiantate le nuove viti.

Per ogni necessario chiarimento si prega di rivolgersi al Servizio Valorizzazione Qualità delle Produzioni, via Sabbadini 31, 33100 Udine, tel. 0432 555111, mail qualita@regione.fvg.it, pec qualita@certregione.fvg.it.

Ritorna all'indice

Rilascio nuove autorizzazioni per gli impianti viticoli

Ritorna all'indice

Regolamento recante la classificazione delle varietà di viti per uve da vino coltivabili nella Regione Friuli Venezia Giulia (Decreto del Presidente della Regione 9 settembre 2003, n. 321)

Sul BUR n. 30 del 24 luglio 2024 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Regione n. 90 dell’12 luglio 2024 recante <<Regolamento di modifica al Regolamento recante la classificazione delle varietà di viti per uve da vino coltivabili nella Regione Friuli Venezia Giulia”, emanato con decreto del Presidente della Regione 9 settembre 2003, n. 321>>, che aggiorna i contenuti del suddetto regolamento.

Per ogni necessario chiarimento si prega di rivolgersi al Servizio Valorizzazione Qualità delle Produzioni, via Sabbadini 31, 33100 Udine, tel. 0432 555111, mail qualita@regione.fvg.it, pec qualita@certregione.fvg.it.
 

Ritorna all'indice

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ritorna all'indice

Investimenti nel settore vitivinicolo

Ritorna all'indice

Promozione sui mercati dei Paesi terzi

Ritorna all'indice

Disposizioni in merito alla vendemmia 2025

Con decreto n. 42291 del 14 agosto 2025, ai sensi della legge 12 dicembre 2016, n. 238, articolo 35, comma 1, lettera c) è stato stabilito per le uve provenienti dalla vendemmia 2025 destinate alla produzione dei vini DOC “delle Venezie o Beneških okolišev”, “Friuli o Friuli Venezia Giulia o Furlanija o Furlanija Julijska Krajina” e “Friuli Grave”, di consentire la riduzione del titolo alcolometrico volumico naturale minimo delle uve, alla raccolta.

Con decreto n. 42301 del 14 agosto 2025 e con decreto n. 42300 del 14 agosto 2025, ai sensi della legge 12 dicembre 2016, n. 238, articolo 10, comma 2, è stato stabilito per la campagna vitivinicola 2025/2026 di autorizzare l'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti ottenuti dalla vendemmia 2025 destinati a dare vini a DOC e DOCG, a IGT, a vini spumanti e a vini senza denominazione d’origine e/o indicazione geografica.

Ritorna all'indice

Disposizioni in merito a DOC "Prosecco"

Con deliberazione giuntale n. 1131 del 8 agosto 2025, è stato stabilito, su proposta formulata dal Consorzio di tutela della DOC “Prosecco”, l’attivazione della misura dell’attingimento straordinario per la campagna vitivinicola 2025/2026.

Con deliberazione giuntale n. 1042 del 24 luglio 2025, è stato stabilito, su proposta formulata dal Consorzio di tutela della DOC “Prosecco”, l’attivazione della misura dello stoccaggio obbligatorio e della gestione dei superi per la campagna vitivinicola 2025/2026.

Con deliberazione giuntale n. 1097 del 21 luglio 2023, è stato stabilito, su proposta formulata dal Consorzio di tutela della DOC “Prosecco”, di sospendere temporaneamente l’iscrizione dei vigneti di varietà Glera allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione della DOC “Prosecco” per le campagne vitivinicole 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026.

Con deliberazione giuntale n. 1099 del 21 luglio 2023, è stata stabilita, su proposta formulata dal Consorzio di tutela della DOC “Prosecco”, la sospensione temporanea dell’iscrizione dei vigneti di varietà Pinot nero allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione della DOC “Prosecco” per le campagne vitivinicole 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026.

Con deliberazione giuntale n. 1098 del 21 luglio 2023, è stato stabilito, su proposta formulata dal Consorzio di tutela della DOC “Prosecco” la sospensione temporanea dell’iscrizione dei vigneti allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco a DOC “Prosecco” per le campagne vitivinicole 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026 per le superfici vitate di varietà Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco piantate o innestate sul territorio regionale successivamente al 31 luglio 2023.

Ritorna all'indice

Disposizioni in merito alla DOC “delle Venezie”

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1039 del 24 luglio 2025 è stato stabilito, su richiesta formulata dal Consorzio tutela vini DOC “delle Venezie”, di prorogare la sospensione temporanea dell'iscrizione vigneti allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione a DOC “delle Venezie" – Pinot grigio per la campagna viticola 2025/2026, pertanto fino al 31 luglio 2026.

Con la deliberazione della Giunta regionale n. 897 del 27 giugno 2025, è stata adottata per la vendemmia 2025, la disposizione in merito alla riduzione della resa massima di uva per ettaro e di vino classificabile come atto a Pinot Grigio DOC “delle Venezie” ed è stata attivata la misura dello stoccaggio della produzione ottenuta dai vigneti di Pinot Grigio idonei alla rivendicazione della DOC Pinot Grigio “delle Venezie”. Per i contenuti, si rimanda al provvedimento ufficiale pubblicato nel BUR n. 28 del 9 luglio 2025.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 845 del 9 giugno 2022 è stato stabilito, su richiesta formulata dal Consorzio tutela vini Doc “delle Venezie”, di sospendere temporaneamente l'iscrizione vigneti allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione a DOC “delle Venezie" - Pinot grigio per le campagne viticole 2022/2023 - 2023/2024 - 2024/2025.

Ritorna all'indice

Disposizioni in merito alla DOC "Friuli", "Friuli Venezia Giulia", “Furlanija” o "Furlanija Julijska Krajina”

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1040 del 24 luglio 2025 è stato stabilito, su richiesta formulata dal Consorzio tutela vini DOC “Friuli”, “Friuli Venezia Giulia”, “Furlanija” o "Furlanija Julijska Krajina” di prorogare la sospensione temporanea dell'iscrizione vigneti allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione a DOC “Friuli" - Pinot grigio per la campagna viticola 2025/2026, pertanto fino al 31 luglio 2026.

Con deliberazione giuntale n. 1100 del 22 luglio 2022, è stato stabilito, su proposta formulata dalle Organizzazioni di categoria che rappresentano gli operatori della filiera produttiva della denominazione DOC Friuli e dal Consorzio Tutela DOC Friuli Venezia Giulia, la sospensione temporanea all’iscrizione alla denominazione DOC Friuli, Pinot grigio, per le campagne viticole 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025, per le superfici vitate a varietà Pinot grigio piantate o innestate successivamente al 31 luglio 2021.

Ritorna all'indice

Disposizioni in merito alla DOC "Friuli Grave"

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1041 del 24 luglio 2025 è stato stabilito, su proposta formulata dalle Organizzazioni di categoria che rappresentano gli operatori della filiera produttiva della denominazione DOC "Friuli Grave" e dal Consorzio Tutela DOC "Friuli Grave", di prorogare la sospensione temporanea dell'iscrizione vigneti allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione a DOC “Friuli Grave" - Pinot grigio per la campagna viticola 2025/2026, pertanto fino al 31 luglio 2026.

Con deliberazione giuntale n. 1099 del 22 luglio 2022, è stato stabilito, su proposta formulata dalle Organizzazioni di categoria che rappresentano gli operatori della filiera produttiva della denominazione DOC "Friuli Grave" e dal Consorzio Tutela DOC "Friuli Grave", la sospensione temporanea all’iscrizione alla denominazione DOC “Friuli Grave” - Pinot grigio, per le campagne viticole 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025, per le superfici vitate a varietà Pinot grigio piantate o innestate successivamente al 31 luglio 2021.

Ritorna all'indice

Elenco dei vigneti eroici e storici

Ritorna all'indice

Menzione “VIGNA”  Istituzione elenco positivo

Sul BUR n. 39 del 28 settembre 2016 è stato pubblicato l’elenco positivo regionale delle menzioni vigna istituito e aggiornato ai sensi dell’art. 6, comma 8, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 e successivamente disciplinato dall'articolo 31 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, nonchè in attuazione della deliberazione di Giunta regionale 11 aprile 2013, n. 720.

L’elenco positivo è tenuto presso la Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche - Servizio valorizzazione qualità delle produzioni - ed è annualmente aggiornato entro il 15 settembre in base alle istanze pervenute ai produttori.

Con decreto del Direttore del Servizio valorizzazione qualità delle produzioni n. 43277 del 12 settembre 2024 è stato adottato l’aggiornamento dell’elenco positivo per l’anno 2024, di cui all'allegato 1 al decreto medesimo.

In attuazione delle citate disposizioni l’istanza per l’inserimento di una nuova menzione vigna può essere presentata entro il 30 giugno di ciascun anno dai produttori vitivinicoli interessati, che allegano la seguente documentazione:
a) nel caso della menzione “vigna” seguita dal toponimo, la documentazione cartografica unitamente ad una sua delimitazione territoriale su base catastale e all’identificazione sul GIS delle superfici vitate;
b) nel caso della menzione “vigna” seguita dal nome tradizionale, la documentazione commerciale o promozionale o dichiarativa che ne dimostri l’utilizzo continuativo per almeno cinque anni.

Il modello di domanda  e l’informativa dati personali sono scaricabili da questo link.

Contatti
Federica Giacomel  tel. 0432 555012
Elena De Franceschi tel. 0432 555475

Ritorna all'indice

Iscrizione all'elenco degli esperti degustatori vini a denominazione di origine e nell'elenco dei tecnici degustatori vini a denominazione di origine

Ai sensi dell’articolo 8 del decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo del 12 marzo 2019, gli interessati possono presentare apposita istanza al Servizio valorizzazione qualità delle produzioni per ottenere l’iscrizione all’elenco degli esperti degustatori e dei tecnici degustatori dei vini DO della Regione.
L’elenco è tenuto dalla Regione e viene aggiornato e pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione.

I modelli di domanda sono scaricabili da questa pagina alla sezione "modulistica".

Contatti:
Elena De Franceschi
tel. 0432 555475

Ritorna all'indice

Riconoscimento di distillatore, di assimilato al distillatore e di assimilato al produttore

In osservanza al “Regolamento recante modalità e criteri per il riconoscimento dei distillatori, assimilati al distillatore e assimilati al produttore, nell'ambito dell'organizzazione comune del mercato vitivinicolo”, di cui al DPReg n. 89 del 29 marzo 2002, le domande devono pervenire alla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche - Servizio valorizzazione qualità delle produzioni - complete della documentazione descritta agli articoli 1, 2 e 3 del Regolamento sopraccitato.

Il modello di domanda è  scaricabile da questa pagina alla sezione "modulistica".

Contatti
Elena De Franceschi
tel. 0432 555475
 

Ritorna all'indice

Spandimento di vinacce e fecce

Con delibera della Giunta regionale n. 1461 del 28 luglio 2011 sono state stabilite le modalità per l’uso agronomico dei sottoprodotti della vinificazione, in particolare delle vinacce (bucce, vinaccioli e raspi) e delle fecce.

L'allegato A alla DGR 1461/2011 stabilisce in dettaglio le modalità di tale utilizzo, indicando tra l’altro i soggetti che possono effettuare tale pratica, i quantitativi massimi da distribuire, le zone e i periodi “vietati” e gli obblighi amministrativi.

Almeno quattro giorni prima della data di inizio delle operazioni, ai sensi del DM 4 agosto 2010, n. 7407, i produttori che destinano i sottoprodotti ad usi alternativi, effettuano la comunicazione all’Ufficio periferico dell’ICQRF territorialmente competente nel cui territorio ricade il centro aziendale presso il quale vengono ottenuti i sottoprodotti, al fine di consentire le previste verifiche.

Si precisa che, per la nostra regione, gli estremi di tale Ufficio sono i seguenti:

Icqrf Nord Est Ufficio d'area di Udine
Via Gorghi, 18 (5° piano)
33100 Udine (UD)

Telefono: 0432 511977
Fax: 0432 519719
PEC: aoo.icqrf.su@pec.politicheagricole.gov.it
E-mail: icqrf.udine@politicheagricole.it

Ritorna all'indice

.