QUADERNO 47 - page 20

19
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 47
quanto differenze nel tavolo dell’ap-
prendimento cooperativo. Abbiamo la
peer education
, non potendo insegnare
noi, faccio insegnare a chi è credibile,
ai coetanei.
Perché non ci re-inventiamo una
peer
prevention studiandola e attrezzandola
con gli studenti?
Perché non sostenerli in questo? E
perché non insegnare e passare loro
strumenti anche sofisticati, del sapere
adulto nel campo della prevenzione?
Compiti nuovi, terreno poco esplorato.
Ne parlano in pochi, ma ne parlano già
alcune consulte provinciali degli stu-
denti, solo però in riferimento a piccole
sperimentazioni in singoli istituti. Allora
aiutiamo questi ragazzi a farci aiutare da
loro, su dimensioni più vaste, con speri-
mentazioni comunali, regionali, statali.
Marco Vinicio Masoni
BIBLIOGRAFIA
Colecchia N.
(a cura di)
Adolescenti
e prevenzione, disagio, marginalità,
devianza
, Il pensiero scientifico
editore, Roma, 1995.
Masoni M.V.
,
La consultazione
psicologica nella scuola
, Giuffrè
Editore, Milano, 1999.
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...102
Powered by FlippingBook