QUADERNO 47 - page 24

23
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 47
«nuove carriere» e sulla identificazione
delle loro caratteristiche e dei fattori da
considerare per comprendere le diffi-
coltà delle persone nel progettare un
loro inserimento sociale soddisfacente.
Il tema risulta di particolare rilievo so-
ciale poiché tali andamenti - se fosse-
ro confermati nel tempo e divenissero
prevalenti – potrebbero modificare in
profondità anche il modo con cui le per-
sone considerano il loro lavoro, investo-
no più o meno energie per trovare un
soddisfacente adattamento e cercano
di trovare i modi possibili per regolare
il proprio percorso di carriera divenuto
più accidentato. Non solo, ma anche
i servizi dedicati (di orientamento, di
formazione o di sostegno alle carriere)
dovrebbero modificare radicalmente il
loro
modus operandi
focalizzando me-
glio i loro interventi onde potenziare
nelle persone il tipo di risorse adatte ad
affrontare i compiti più complessi che
si stanno delineando.
In questo contesto di insicurezza eco-
nomica e di diffusa percezione di job
insecurity si parla sempre più spesso
di «
carriere senza confini
» ovvero di
tortuosi e rapidi passaggi da un lavoro
all’altro, da una organizzazione all’altra
senza avere più, da parte delle perso-
ne una traiettoria lineare e ben chiara
da seguire, come veniva offerta dalle
organizzazioni sino a poco tempo fa.
L’esistenza di tali carriere mobili e insta-
bili comporterebbe anche un passaggio
di responsabilità dall’organizzazione al-
la persona nel gestire i propri percorsi
professionali. A tale riguardo si utilizza
comunemente il concetto di «
carriera
proteiforme
» e versatile per sottoline-
are le nuove capacità che dovrebbe
possedere una persona per riuscire ad
adattarsi ai cambiamenti del lavoro e
alla variabilità di una carriera senza più
confini e sostegni organizzativi.
Spesso, però, nel dibattito sulle «nuo-
ve carriere» si dà per scontato un mo-
dello di «carriera tradizionale» ritenuto
sempre facilitante il
match
tra persona
e lavoro e la sua integrazione sociale nel
tempo, applicabile a tutti, e favorente sia
la coerenza tra
self
e realtà lavorativa sia
lo sviluppo professionale e la mobilità di
carriera. Tale raffigurazione polarizzata
positivamente si scontra con una serie
di evidenze discordanti (Biemann, Za-
cher e Feldman, 2012), relative alla dif-
fusa e forte differenziazione dei percorsi
di carriera passati e presenti in funzione
di vari fattori personali e contestuali.
Non vanno dimenticate cioè le ampie
differenze di percorso legate all’età, al
genere, al livello di istruzione, alla qualità
dei sostegni familiari, alla localizzazione
geografica, al settore pubblico o privato
di inserimento lavorativo e alla presenza
di mercati del lavoro locali più o meno
aperti. Una verifica empirica più attenta
mostrerebbe che anche nel recente pas-
sato, non erano rare le partecipazioni al
lavoro assai distanti dal modello dell’oc-
cupazione a tempo pieno, continuativa
in un dato posto di lavoro e attivamente
sostenuta da una singola organizzazione
come si vorrebbe dire contrapponendo
le «vecchie» e «nuove carriere».
Una serie di critiche alla stessa no-
zione di «carriera senza confini» sta
emergendo proprio negli ultimi anni
rilevando il forte schematismo della sua
contrapposizione con le carriere tradi-
zionali. Infatti, essa porta a enfatizzare
eccessivamente il ruolo attivo della per-
sona nello strutturare la sua carriera sin
dall’inizio della sua esperienza lavorativa,
attribuendole delle responsabilità che
possono essere assunte solo in presen-
za di specifiche risorse e competenze
personali. Inoltre, «
pur riconoscendo la
forza di stimolo riflessivo implicita nella
metafora di «carriera senza confini», le
evidenze empiriche circa la sua validità
risultano ancora assai modeste
» (Toderi
e Sarchielli, 2013, p.78).
In sostanza, i dubbi sull’eccesso di
polarizzazione tra
vecchie
e
nuove car-
riere
sono stati avanzati per rendere più
accurata l’analisi delle multiformi ed
eterogenee carriere che ancora oggi si
stanno costituendo, per evitare il rischio
di progettare interventi professionali
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...102
Powered by FlippingBook