QUADERNO 47 - page 10

9
EDITORIALE
L’insegnante, l’educatore, lo psico-
logo, il tutor dovrebbero combinare
la dimensione etica a quella emica,
riflette Marco Vinicio Masoni. Solo in
questo modo gli educatori possono
trasmettere ai giovani il messaggio
che la scuola rappresenta un’ineludi-
bile opportunità di formazione e di
crescita, ma richiede determinazione,
impegno e fatica.
Le trasformazioni organizzative e la
flessibilità occupazionale con cui si
sta rispondendo alla crisi economica
e alla volatilità del mercati, accentuano
la tendenza ad avere rapporti lavorati-
vi precari. L’obiettivo principale degli
operatori dell’orientamento, scrivono
Rita Chiesa, Dina Guglielmi e Guido
Sarchielli, è lo sviluppo/incremento dei
vari tipi di competenze personali per
la gestione autonoma della carriera,
anche di natura progettuale.
Conoscere e condividere con le per-
sone interessate la reale natura dei
bisogni, per farne emergere le risorse,
i potenziali e i limiti, è fondamentale
per dare risposte progettuali credibili,
alle persone deboli. Mario Pradella e
Giuseppe Marino scrivono che la pro-
spettiva trasformativa non mira tanto
a mutare lo stato contingente di di-
soccupazione, quanto a intervenire
sulle dotazioni personali e professionali
funzionali ad affrontare la complessi-
tà delle sfide esistenziali maturando
diverse e più funzionali “prospettive
di significato”.
Fortunato Mior, analizzando le te-
matiche relative al lavoro, scrive che la
rappresentazione del lavoro e l’acqui-
sizione del suo valore è diventato negli
adolescenti un processo più comples-
so e difficile, poiché tale processo è
oggi meno esperito e più mediato da
altre esperienze come la scuola, le atti-
vità del tempo libero e l’informazione
mediatica.
Patrizia Missana, che ha sviluppato
un’attività originale di insegnamen-
to nelle aule della SS di I grado, nello
Spazio Aperto propone un laboratorio
esperienziale e motivazionale, svilup-
pando le tematiche dell’ascolto, del
counseling e del disagio in ambito sco-
lastico. L’obiettivo è quello di aiutare gli
allievi a imparare a prendersi cura di sé,
fin dall’adolescenza. I ragazzi coinvolti
possono sperimentare, allenare e far
emergere al meglio le loro potenzialità
riconosciute e sommerse.
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
47
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...102
Powered by FlippingBook