29
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 47
COMPETENZE PER
LA GESTIONE DI
CARRIERA E SFIDE
EMERGENTI PER
L’ORIENTAMENTO
Il ruolo chiave delle competenze di
career self-management
nello svilup-
po dei percorsi personali di carriera ha
portato al fiorire di molti tentativi di mo-
dellizzazione delle stesse. Al di là delle
etichette utilizzate dai diversi autori (si
vedano gli esempi in tabella 1), emer-
ge come trasversale il riconoscimento
di una componente «direzionale» che
si riferisce alla capacità di identificare
il perché delle proprie scelte e azioni,
una componente di «attivazione» che
rispecchia la capacità proattiva di co-
struzione delle proprie opportunità ed
infine una componente di «manteni-
mento» che coincide con la capacità di
fronteggiamento degli ostacoli e delle
circostanze avverse grazie a compor-
tamenti alternativi o alla riesamina dei
propri obiettivi. Per poter implemen-
tare tali competenze, il riferimento alla
dotazione e sviluppo di differenti tipi
di risorse risulta ampiamente condivi-
so nella letteratura scientifica. Hirschi
(2012), ad esempio, categorizza quattro
categorie di risorse (di capitale umano,
psicologiche, sociali e di identità) che
raggruppano i differenti costrutti che
si stanno attualmente usando (come
self-efficacy, employability
o adattabi-
lità) e che hanno un ruolo critico nello
sviluppo e gestione della carriera.
Competenze della persona
Fattori di contesto
K
uijpers
, S
chyns
e
S
cheerens
(2006):
esempi di competenze per la
gestione delle carriere
L
ondon
(1997):
esempi di risorse e barriere per la
gestione della propria carriera
A
bilità
di
attualizzazione
della
carriera
:
grado con cui le persone sono capaci
di realizzare obiettivi e valori personali
nella loro carriera lavorativa;
R
iflessione
di
carriera
:
capacità di esaminare le proprie
competenze rispetto alla propria
carriera;
R
iflessione
alla motivazione
:
capacità di definire i propri desideri
rispetto alla propria carriera;
E
splorazione
del
lavoro
:
grado di conoscenza dei valori e
competenze richiesti in una specifica
situazione lavorativa;
C
ontrollo
della
carriera
:
capacità di pianificazione e influenza
sul processo di lavoro;
N
etworking
:
capacità di costruire contatti che sono
rilevanti per la propria carriera.
B
arriere
Interne:
ridotta autoefficacia e capitale
psicologico
prestazioni scolastiche/formative
negative
percezioni di scarse opportunità
nell’ambiente
Esterne:
oggettive, socio-economiche e
culturali
ambiente sociale/relazionale
sfavorevole
discriminazioni e diseguaglianze di
opportunità locali
negative social support