QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
INQUESTONUMERO
Tino Piazza artista e insegnante
Franca Merluzzi
.............................................................
4
Editoriale
Redazione
....................................................................................
7
ORIENTAMENTO
Il falso mito dell’adolescenza
La creazione di una condizione psicologica inedita
per assoggettare i giovani
Graziano Graziani
......................................................
8
ORIENTAMENTO E SCUOLA
Le ragioni della trasformazione del gruppo di amici in banda
Alla ricerca dell’adulto perduto
Gustavo Pietropolli-Charmet
............
14
Il cyberbullismo
Tiziana Pozzoli
Prepotenze reali in un mondo virtuale
Gianluca Gini
...................................................................
26
Apprendimento auto-guidato come esperienza di viaggio
Alcune riflessioni sulla sua collocazione nel territorio
dei processi formativi
Luciano Arcuri
................................................................
34
Giovani e new media a scuola
Un’indagine on line con studenti di istituti secondari
Gabriella Burba
di II grado
Paolo Tomasin
..............................................................
40
Esperienza di gruppo ed autostima nei bambini con ADHD
Guido de Rénoche
Un’attività di cooperative learning
Silvia Ferro
Luigi Bianchin
David Polezzi
.....................................................................
48
Vissuti lavorativi degli insegnanti
Simone Catalano
La validità predittiva della competenza emotiva
Valentina Di Natale
Daniela Macaluso
.................................................
58
Spazio Aperto
Quando l’alunno diventa invisibile
Paolo Taverna
“Non uno di meno” Un percorso co-costruito per contrastare
Liviana Zanchettin
l’abbandono scolastico
Elena Paviotti
...................................................................
68
INFORMA
La definizione del sistema nazionale
sull’orientamento permanente
Accordo ai sensi dell’Art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo
28 agosto 1997, n. 281
Ketty Segatti
.......................................................................
86
La redazione del curriculum vitae come esempio
di consulenza breve
Un rapido viaggio per unire “i propri punti”
Gianluca Vergari
.......................................................
94
LIBRI
Enneagramma e personalità
di M. D’Agostini, F. Fabbro
Federica Caselli (a cura di)
...............
110